

08:40

23 Settembre 2012

come ti vuol far capire achille, se cerchi materiale da costruzione in generale basta che cerchi nei negozi di pesca a mosca oppure on-line
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
08:42

23 Settembre 2012

certo…. di qualità, basta che vai su marche conosciute come whiting, metz, hare line, browning, uni, veniard, swiss cdc ecc. ecc.
buon acquisto e…. attento al partafogli ;D
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
10:14

Ciao Isacco,
Ci sono materiali da costruzione intesi come accessori o tools che comprendono morsetti, pinze gira hackles, annodatori, bobinatori etc.
Poi c’é un’altra infinità di materiali da costruzione intesi come piumaggi, peli animali, materiali sintetici che servono per realizzare i corpi delle imitazioni.
In ogni settore ce una mezza dozzina di marchi che producono o commercializzano articoli che vanno da qualità buona ad eccellente.
Occorre solo capire che tipo di materiale da costruzione ti serve
11:44


Mayfly

Socio SIM
7 Febbraio 2007

11:47


Mayfly

Socio SIM
7 Febbraio 2007

14:06

23 Settembre 2012

per la chat bisogna mettersi d’accordo con un orario, io almeno faccio così… altrimenti non ci si trova nessuno
è stata una mga fregatura perchè era scadente o perchè ti aspettavi un altro tipo di prodotto che a volte non controllato dal vivo non si capisce?
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
14:52

23 Settembre 2012

isacco, due consigli:
1° non scrivere in maiuscolo altrimenti mi fai diventare sordo
2° cambia subito il tuo avatar in quanto se ti prende marione il cammmmionista passi un brutto quarto d’ora ;D
e poi è meglio che ne trovi uno diverso dagli altri, altrimenti la gente ti confonde con gli altri utenti
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
16:20

Allora Isacco, fai come ti ha detto Luca;
per l’avatar perché così è facile confonderti con un altro utente del forum, tale Marione "le cammioneur" (sai quei tipi in canottiera, con le braccia muscolose e pelose… ) mi fa venire in mente la scena di Bianco Rosso e Verdone ;D
Per le maiuscole perché è una questione di stile all’interno dei forum. Scrivendo in maiuscolo è come se si urlasse oi si facesse la voce grossa nei confronti degli altri utenti ed interlocutori
Veniamo ai materiali
Per i filati io ti posso consigliare 3 ditte piuttosto famose (non hanno bisogno di pubblicità per cui… ::), nessuno si dovrebbe incavolare) sono Uni, Danville e Benecchi. Vanno benissimo tutte e 3, col tempo ho imparato ad utilizzarle a seconda delle gradazioni dei colori che mi servono e del tipo di dressing che intendo realizzare.
Dubbing. Che dire, io lo preparo da solo, miscelando i vari materiali ed i vari colori anche in questo caso a seconda delle esigenze. Il risultato è molto interessante vuoi perché si riesce a miscelare e far interagire materiali idrofili con altri che invece sono idrorepellenti (ad esempio per un’emergente che deve lavorare appena sotto il pelo dell’acqua) vuoi perché si possono ottenere un’infinità di gradazioni di colori, vuoi infine perché in questo caso il risparmio sui costi di acquisto è notevole.
Nei dubbing che realizzo per le dry flies di solito utilizzo i peli della maschera di lepre o l’opossum (meno idrorepellente ma più duttile), la foca (:-[), il cervo o l’alce ed il cdc.
In quelli per le wet e le ninfe uso materiali sintetici ormai rinvenibili in qualsiasi negozio, anche non di pesca. Potresti rimanere stupito di quanto materiale valido ho reperito all’interno dei vari centri commerciali, nei negozi per obbistica e decoupage
Anche in questi casi prova a miscelare i vari materiali tra loro e verifica la colorazione che assumono una volta bagnati in modo da ricreare tonalità che siano quanto più fedeli possibile all’originale o nel caso in cui tu voglia stuzzicare l’aggressività dei pesci che insidi prova con colorazioni particolari ed inusuali, magari con l’aggiunta di crystal flash
Facci sapere se hai bisogno di altre indicazioni, ciao e buon lavoro
17:21

Per le piume il discorso tende a complicarsi un po’ perché molto dipende da cosa intendi utilizzare.
Se opti per dressing tradizionali e moderni ti occorrerà senz’altro cdc, hackle di gallo, piume di pernice, pavone, fagiano e tacchino.
Questi sono i piumaggi più utilizzati (almeno dal sottoscritto) ed anche questi sono ormai reperibili in ogni negozio di pesca a mosca che si rispetti.
Anche in questo caso la qualità può variare, molte volte anche all’interno della stessa marca per cui il mio consiglio spassionato per i piumaggi è di non comprare mai senza vedere e soprattutto toccare (questo per es. significa che non tutti i colli Whiting sono buoni)
Questo aspetto è di fondamentale importanza e si riduce con l’avere un rapporto chiaro e sincero con il negoziante. Questo dovrà consentirci di aprire le buste (almeno quelle contenenti i colli di gallo) e di verificare la bontà del contenuto.
Se poi compri on line devi fare i conti con il fattore "C" devi essere fortunato e sperare che ciò che ti viene inviato corrisponde a quanto da te ordinato e soprattutto a quanto ti aspettavi in termini di qualità.
C’é da dire che ormai tutti o quasi, i negozi che vendono on line hanno raggiunto ottimi standard di sicurezza, professionalità e cortesia per cui anche stando dietro la tastiera è come se fosi presente all’interno del punto vendita.
Per non fare troppa pubblicità ti consiglierò un paio di negozi in separata sede
18:32


Mayfly

Socio SIM
7 Febbraio 2007

Regola importante se si compra on-line: se non conosci il prodotto non comprare senza vedere…cioè mai in scatola chiusa…quindi i migliori prodotti sono noti…e poco economici :-[
Vuoi un consiglio per procurarti un ottimo materiale per fare dubbing per dry flies??
E’ un pò complicato perchè devi procurarti calze da donna ….quelle bianche da infermiera ::) ::)
se vuoi o sai tingere…oppure calze di diversi colori (magari quelle tipo mimetico che andavano di moda poco tempo fa..)
Per me è facile perchè non devo andare nei negozi e vergognarmi a chiedere calze da donna…tanto c’è chi provvede 8) 8)
Con molta pazienza vedi di trovare il filo giusto per smagliarle velocemente (ricordi la pubblicità del Martini con la ragazza …)
Una volta fatto il groviglio di filo (se bianco prima tingilo del colore che vuoi) prendi le forbici e tagliuzzalo in pezzettini di 12 – 1 cm. Metti tutto in un vecchio macinacaffè elettrico, tappa e via fallo girare per pochi secondi…avrai un prodotto cotonato, soffice e molto duttile.
Per usarlo come si deve, sul filo per fare dubbing, ad asola o singolo, stendi un pò di cera da dubbing o meglio un velo di liquid wax e sfioralo con un batuffolo del prodotto e ruota il filo……un pò di familiarità con la procedura e vedrai i risultati. 8)
porc…ho rivelato un segreto a stì pappagalli del forum… ::) ::)
Record di utenti connessi:296
Attualmente connessi:
6 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 6860
Moderatore: 1
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3072
Messaggi:65502
Utenti più recenti:
Marcello VitiModeratori:webmaster: 137
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10762, Marco: 27