

18:20

Visto che non si fa vivo nessuno, intanto ti dico qualcosa io, anche se i locali (specie di Homo Piscatur autoctona 8) ) potranno essere più precisi.
Il Sangro non é un fiume nel quale le imitazioni esattissime sono determinanti, no kill a parte, in quanto ci puoi trovare praticamente tutto il libro di Messori, dai piccoli plecotteri agli splendidi ecdyonurus venosus di taglia tipo bistecca fiorentina.
Quindi le trote sono abituate a mangiare un po’ di tutto, tranne in presenza di schiuse particolari, nelle quali l’imitazione giusta fa senz’altro la differenza.
Addirittura si riesce a fare catture con le mosche che acquisti e che servono solo per pescare i pescatori, non i pesci
In ogni caso, in ogni stagione c’é il piatto tipico del periodo e su questo aspettiamo consigli dalla specia di cui sopra.
Per conto mio, uso diversi terrestrials, imitazione di plecotteri (grande perla) su ami 12/10, palmers e tutte le varietà di effimera che mi ritrovo nelle scatole, regolandomi sul momento. In generale, specie al tramonto in estate, effimere dal 16 al 12 che mi hanno sempre ragalato belle soddisfazioni, sono con corpo verde, giallo, rosso o arancione, quasi senza differenze apprezzabili tra l’una o l’altra.
Un rigaggio del corpo, a volte, può fare la differenza.
Micidiali sono le parachutes con montaggio Rosorani, catturanti e durevoli, perfette per un fiume rude che può offrire tanto, se imbrocchi il giorno giusto.
Quando proprio mi trovo in difficoltà, metto su un’emergente in opossum, sempre di Angelo (alcune di queste mosche le trovi nell’album fotografico, nella sezione Artisti dell’imitazione, così ti fai un’idea) e in genere risolvo 8)
Per le ninfe, posso esserti poco d’aiuto, in quanto ci pesco poco e difficilmente sul Sangro, ma quelle poche volte, con una grossa ninfa di plecottero o una ninfetta con la testina in oro o argento (regolarmente ciulata a qualche amico paziente ) si pesca bene ma, come ti ho detto, insetti ce ne sono a bizzeffe, quindi, puoi sbizzarrirti nella scelta.
Un po’ meno nel controllo della ninfa, ma questo é un altro discorso
Ultimo appunto: a parte nel no kill, nel quale ti regolerai da te, nel resto del fiume é inutile usare tip più sottili del 16 o 14, anche perché non si sa mai che tipo di bestiaccia può saltare fuori
12:51

Il Sangro, almeno nel tratto che frequento io, presenta frequenti variazioni di corrente, in alcuni punti é calmo e crea lame lunghe dove é richiesto utilizzare artificiali piccoli con finali sottili (12), ma soprattutto dove é importante saper lanciare bene, pochi falsi lanci, pose estremamente delicate e niente dragaggio. 8)
In altri punti il corso é più deciso e puoi pescare tranquillamente a ridosso delle correntine centrali con le classiche mosche da caccia costruite su ami del 12.
Puoi optare per imitazioni di insieme o scegliere l’esatta imitazione dell’insetto che hai individuato sul fiume. L’importante é scegliere i colori giusti, appropriati al periodo in cui peschi.
Non ho nomi sicuri da suggerire, ma penso che potrai avere come riferimento le imitazioni di effimera con corpi scuri, almeno per i primi mesi (marzo, aprile). Potrai provare anche le imitazioni di plecottero, sia allo stadio di ninfa che di adulto alato.
Riponi un po’ di fiducia anche nelle imitazioni di emergente costruite in modo semplice (filo e cdc) su ami del 16.
Spero di esserti stato utile, magari ci si vede sul Sangro…
8
16:05


Mayfly

Socio SIM
23 Settembre 2012

x Uboot
Il Sangro… aaaaah… la prima volta che ci ho messo gli stivali mi ci ha portato Mac… non scorderò mai quella "cosa" che Mac annodò al suo finale (anche perché quel giorno me ne regalò un esemplare che custodisco tutt’ora gelosamente)… vista la taglia e la silhouette, io lo presi immediatamente per uno streamer, e mi sembrò una scelta strana per un torrente chiaramente favorevola alla mosca secca, oltretutto usando quella strana cannetta-stuzzicadenti che il Nostro aveva appena estratto dal portacanna… poi capii che si trattava invece proprio di una secca, ad imitare insetti "leggermente" più voluminosi di quelli dei miei torrenti e fiumi alpini e giurassiani… Quindi, Uboot (bel nick!): roba grossa, e se hai dubbi o le trote rifiutano, roba ancora più grossa.
Ciao ciao!
Sergio CH
01:33

Invece della foto del Sarchiapone, ti metto quella di Sergio nell’attimo esattamente precedente all’aggancio di una splendida fario da 50 (precedentemente misurata ) con l’imitazione in questione.
La trota poi scappò (ma era un fatto consueto, parliamo di Trote), ma credo che Sergio ancora si ricordi di come salì sulla mosca ;D
07:55

23 Settembre 2012

Io per quello che mi ricordo, perché purtroppo sono alcuni anni che non lo vado più a trovare il Sangro, ma quest’anno con il Simfly Festival ho già organizzato tutto !!!!, dicevo… ad esempio nel no-kill, spesso ero costretto a montare piccolissime emergenti fatti con un semplicissimo ciuffetto di cdc bianco o giallo su amo del 18, ma a volte anche 20 o 22, per vederle a volte mi scoppiavano gli occhi, ma questo é un mio problema di vista…. ::)
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
08:47


Mayfly

Socio SIM
23 Settembre 2012

x Mac – che nostalgia!!! :'(
x Uboot – amo del 6 a gambo lungo, un corpo in dubbing di incerta provenienza, un cono di peli di cervo legato in testa e che spara all’indietro, qualche fibra di CDC, il tutto per una lunghezza di 6 cm buoni: il Sarchiapone. In inverno lo puoi usare per togliere la neve dall’auto (qunidi mai metterci l’ardiglione!).
Ciao ciao!
Sergio CH
09:09

23 Settembre 2012

11:05

23 Settembre 2012

Parole saggie Piero, spesso mi capita di montare un artificiale che semplicemente mi ispira ed oops, ecco che riesco ad ingannarla, e non c’era nulla nell’aria che assomigliasse a quella cosa che ho attaccato al finale….
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
Record di utenti connessi:296
Attualmente connessi:
8 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 6860
Moderatore: 1
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3071
Messaggi:65501
Utenti più recenti:
Marcello VitiModeratori:webmaster: 137
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10761, Marco: 27