

13:04


Mayfly

Socio SIM
7 Febbraio 2007

Stavolta spero di fare in tempo: l’Istruttore Carlo Larovere, cioè il “Tasso” mi ha chiamato per informarmi che il 25 Aprile prossimo a Castel di Sangro ci sarà la manifestazione annuale per la presentazione delle attività sportive e ricreative del luogo. Noi della SIM siamo invitati come tutti gli anni e spero che non facciamo magra figura con la partecipazione dei soliti 4 gatti. Cerchiamo di andare numerosi e in forze, magari come nel SIM Festival, che per la città stessa è diventato una annuale manifestazione molto sentita e di grande importanza. Quindi da parte di Carlo ho ricevuto l’adesione di Matteo e mi permetto di cominciare una lista di partecipanti per fare i posti auto e non lasciare qualcuno a piedi. Fate copia-incolla e sggiungete il vostro nome se partecipate.
Eri D’Addario
Matteo
17:47


Subimago

Socio SIM
4 Novembre 2012

14:09


Mayfly

Socio SIM
7 Febbraio 2007

Ieri 25 Aprile è stata una di quelle giornate che resteranno nei miei ricordi più cari e belli. Io e Carlo Larovere siamo arrivati sul fiume ritrovando i cari amici FreeWilly, Michele di Berardino ed altri, per me nuovi amici che si aggiungono tra i tanti che ho conosciuto tramite la nostra amata pesca a mosce e la SIM. Il fiume Sangro è di una bellezza straordinaria, con livelli perfetti ed acqua limpidissima, dove si intravedevano le prime bollate. Ci vestiamo e raggiungiamo chi è già sul fiume. Un occhiata sulla superficie e individuo la lama di corrente dove di raccolgono gli insetti in schiusa, e dove le trote bollano più frequentemente, come è logico. Una mezza dozzina di pose con passate controllate e finalmente (dopo tanto tempo senza catture, per cause che molti conoscono) una bella trota sangritana, riconoscibile dalla sua splendida livrea, sale e cattura il mio artificiale imitante una Baetide generica, una imitazione di March Brown con corpo chiarissimo. Porto a riva la tanto sospirata cattura e senza toccarla faccio in modo che si slami e riprenda la sua libertà, dopo avergli scattato alcune foto di rito. Il resto della giornata trascorre tranquillo tra il fiume e gli splendidi prati ricoperti di verde e novella erba primaverile alla quale faccio un bel pensierino per il dopopranzo. Andiamo tutti a pranzo in uno degli ottimi ristoranti che costeggiano il fiume e dopo che ci siamo sistemati tutti intorno ad un grande tavolo tondo, iniziano le gustose portate che da buona forchetta abruzzese me li sbafo con immenso piacere. Finiamo di gustare le pietanze e dopo il caffè, i digestivi, e mezzo buon sigaro toscano, torniamo sulla riva del fiume dove mi stendo sull’erba primaverile e mi faccio un meritato riposino sotto il caldo sole, svegliandomi qualche minuto dopo per riprendere la canna e fare qualche lancio per sciogliere il braccio. La bella giornata trascorre tranquilla come una di quelle che volentieri si passano sul fiume circondati da quella natura che ben conosci e ti è cara perchè circonda quei posti nei quali hai trascorso tanti episodi e momenti della tua gioventù, quali i primi passi della nostra amata scuola, con le amicizie fresche e cariche di entusiasmo nell’apprendere una tecnica ti pesca affascinante allora coperta da quel velo di mistero, che pochi in Italia erano riusciti a penetrare. Nel tardo pomeriggio andiamo tutti alla Piazza principale del Paese per presenziare la nostra pertecipazione agli eventi sportivi della zona. Per finire in bellezza la giornata, nel nostro lento e tranquillo ritorno a casa, ci fermiamo a cenare in una pizzeria del paese di Rocca Pia. Quando nei pressi del locale scendo dall’auto, vengo avvolto da quei particolari e discreti profumi della natura montana locale, mischiati al leggero fumo del camino del forno a legna che mi ricordano con tanta nostalgia l’infanzia che passavo dai miei amatissimi nonni materni a Sulmona, cioè a pochi km in linea d’aria dal luogo dove mi trovavo. Qui ci attendeva un altro amico di Sulmona e tutti e tre ci gustiamo delle pizze veramente ottime. La cena finisce, come di solito, con una buona, in questo caso posso dire strepitosa, genziana, un buon caffè e l’immancabile mezzo sigaro toscano. Per il resto del viaggio avevamo stampato sui visi un tranquillo sorriso di soddisfazione per aver trascorso un giornata, che posso dire, di una di quelle che ti rimangono nei ricordi più belli. Per finire, non posso mancar di ringraziere di cuore la nostra SIM e il nostro Presidente Osvaldo Galizia, che nel lontano 1986, con grande perspicacia ha posto le basi per creare questa splendida realta che è la sostra associazione che nelle sue molteplici attività ha contribuito e promosso il cementare di splendide e solida amicizie. Di nuovo: GRAZIE CON TUTTO IL CUORE SIM !!!
15:38


Mayfly

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

17:37


Mayfly

Socio SIM
7 Febbraio 2007

10:50


Istruttore SIM
23 Settembre 2012

11:18


Mayfly

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

16:57


Mayfly

Socio SIM
7 Febbraio 2007

Ciao Piero, rispondo con notevole ritardo perchè non vado molto spesso su questo sito, date le difficoltà per accedere agli argomenti e la lentezza notevole rispetto a quello vecchio. Per i tricotteri da usare sul Nera ho la mia preferenza su alcune imotazioni da me realizzate, molto morbide, anche se alcune haoon le ali in piuma incollata, ma morbide. Sono validi i tricotteri con ali in pelo di capriolo e CDC, l’importante che siano morbide altrimenti le furbone del NK sotto i due ponti di Borgo Cerreto non le freghi perchè come sai se sentono qualcosa di rigido lo risputano fulmineamente. Io mi sto scervellando per realizzare una sedge alla bisogna e credo che sarà pronta in tempo per la prossima settimana.
Record di utenti connessi:296
Attualmente connessi:
12 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 6860
Moderatore: 1
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3072
Messaggi:65502
Utenti più recenti:
Marcello VitiModeratori:webmaster: 137
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10762, Marco: 27