

14:28


Imago
23 Settembre 2012

Sto passando un periodo di grande impegni e non ho molto tempo neanche per il pc,tuttavia sento la necassità di comunicare quanto sta accadendo in valnerina, episodi di cui tutti noi dovremmo vergognarci, specilamente chi in maniera qualunquista e ignorante ha fumentato questi atti. Attrezzature rubate ,gommoni danneggiati,questo è il risultato della campagna denigratoria fatta a danno dei canoisti di Mattioli. So per certo che alcuni di noi saranno soddisfatti di quanto accaduto,io mi vergogno,già non mi sorrideva l’idea di essere accomunato a certi pescatori, ora veramente c’è di che preoccuparsi. Credo sia necessario che ogniuno di noi abbassi i toni,comprenda che nessuno ha più diritti degli altri,che paghi o che non paghi,che possa pagare e che non possa pagare. Ogniuno di noi ,che ha esagerato nell’inveire contro i canoisti, dovrebbe sentirsi responsabile dei fatti accaduti,che potrebbero non sembrare ,ora, gravissimi,ma che solo l’intenzione dovrebbe farci rabbrividire. Purtroppo anche pochi giorni fa leggevo alcune righe poco felici, facciamola finita,noi non siamo nessuno,non siamo migliori a nessuno,semmai abbiamo la responsabilità di aver distrutto interi sistemi fluviali e ancora perseveriamo forti del nostro narcisismo. Chiudo per non cadere in tentazioni.
Lucio (b.c.)
16:06

Santoni, vacci piano con i termini.
Io, come tanti altri contrari alle canoe ed ai gommoni nei tratti di portata inadatta come quello che tanto vi stà a cuore , non ci sentiamo per niente responsabili delle azioni violente di qualche esagitato. Quindi qualunquista ed ignorante tienili come appellativo dei CipputiPAM.
Continueremo sempre più organizzati a difendere con le parole e non col vandalismo la pesca ed il nostro Nera.
Tu e gli altri, invece non avete esagerato con la campagna denigratoria contro i nokill ed i tratti a gestione speciale e
la gente che ha dato il sangue per realizzarli?
I beni comuni possono essere condivisi nel momento in cui l’uno non danneggia l’altro. In ambiti così angusti, (non è il brenta), o noi o loro, non c’è alcuna possibilità di coesistenza.
Ma a Voi ha fatto comodo cavalcare l’imprenditore ( non eravate contrari all’impresa?) per le Vostre finalità e lui furbescamente ha individuato la crepa e ci si è ficcato dentro.
Risultato? Il mancato rinnovo della concessione a Legambiente. E vai!!
16:24


Imago
23 Settembre 2012

17:00


Subimago
23 Settembre 2012

Risultato? Il mancato rinnovo della concessione a Legambiente. E vai!!
Scusate ma non ho capito il concetto… sono al corrente della questione canoe sul nera…. C’ è stata anche la questione del non poter entrare in acqua con gli stivali fino ad aprile, ma non so niente del nokill del nera che non è stato riassegnato in gestione a lega ambiente !!
Qualcuno è così gentile da chiarirmi la questione!?
17:02


Subimago
23 Settembre 2012

18:56


Mayfly

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

Carissimo Lucio, per quanto ti voglia bene, non riesco a capirti nè a seguirti. Sono completamente contrario a Mattioli ed ai suoi gommoni o canoe sul Nera o fiumi di simile portata, e per questo non mi sento nè qualunquista nè ignorante nè tanto meno mi sento responsabile di alcunchè, ma siamo matti? Non conosco i fatti e non so, come non sai neanche tu, chi abbia perpetrato tali gesti (e perciò non credo tu abbia il diritto di accusare dei pescatori senza averne le prove), ma, visti i risultati delle faziose e pretestuose azioni di Mattioli, inopinatamente appoggiate da te e da tutti quelli che condividono le vostre demagogiche, populiste e anacronistiche idee (e spero ardentemente che tu non abbia minimamente coinvolto ufficialmente la SIM in tutto questo), mi viene da pensare che, pur non essendo d’accordo, chi semina vento raccoglie tempesta. Non è con l’abolizione dei No kill, specialmente quelli fatti e tenuti bene, che si arriverà/ritornerà ad un regime di libera pesca in libero fiume. Personalmente non credo affatto che si potrà tornare a pescare come quando eravamo ragazzi, ma mi auguro che con l’avvento di una coscienza più matura nelle amministrazioni preposte e con la sensibilizzazione di queste al catch and release veramente controllato (e quindi impegni di spesa seri per il controllo e la sensibilizzazione culturale) si possa arrivare al no kill globale e gratuito su tutte le acque. E’ questa la battaglia da portare avanti e non la guerra contro i No Kill che sono, oggi e purtroppo, l’unico baluardo contro i barbari, Mattioli e consimili in primis! Rifletteteci una volta per tutte!
19:30


Io, come tanti altri contrari alle canoe ed ai gommoni nei tratti di portata inadatta come quello che tanto vi stà a cuore , non ci sentiamo per niente responsabili delle azioni violente di qualche esagitato. Quindi qualunquista ed ignorante tienili come appellativo dei CipputiPAM.
Continueremo sempre più organizzati a difendere con le parole e non col vandalismo la pesca ed il nostro Nera.
Tu e gli altri, invece non avete esagerato con la campagna denigratoria contro i nokill ed i tratti a gestione speciale e
la gente che ha dato il sangue per realizzarli?
I beni comuni possono essere condivisi nel momento in cui l’uno non danneggia l’altro. In ambiti così angusti, (non è il brenta), o noi o loro, non c’è alcuna possibilità di coesistenza.
Ma a Voi ha fatto comodo cavalcare l’imprenditore ( non eravate contrari all’impresa?) per le Vostre finalità e lui furbescamente ha individuato la crepa e ci si è ficcato dentro.
Risultato? Il mancato rinnovo della concessione a Legambiente. E vai!!
Sperando di non andare OT: che cosa significa "non hanno rinnovato la concessione a Legambiente"??? :-[
19:37


Subimago
23 Settembre 2012

20:19

Basta fomentare questo clima di scontro: ora che l’aria politica è cambiata e non è più così favorevole per i pescatori, se applicassimo questo principio "o noi o loro" dovremmo puntare ad eliminare del tutto i no kill per impadronirci noi del fiume.
Ma la nostra posizione non è cambiata rispetto a 6 mesi fa, quando la situazione sembrava (era) molto sfavorevole per noi: continuiamo ad essere per una fruzione congiunta, "noi e lor", che tenga conto delle esigenze di tutti.
Continuiamo a ritenere che, una volta tolti gli ingiusti divieti di navigazione, nelle aree a vocazione storicamente alieutica pescatoria della Valnerina si possano concordare tra associazioni di navigatori e di pescatori limitazioni che vadano al di là delle tradizionali 10-18 presenti in tutta europa.
Poichè Lucio Santoni ci ha anche spiegato che, al contrario delle altre tecniche di pesca, quella a mosca può essere fatta anche nelle ore centrali della giornata, potremmo anche concordare ulteriori limitazioni per favorire questa tecnica.
L’importante è riconoscere pari dignità e pari diritti a tutti: e non dividere il mondo in pescatori e canoisti, chè, fortunatamente, è più complesso.
Saluti
Armando Mattioli
20:59

23 Settembre 2012

capisco lucio santoni che condanna atti illegali e violenti, questi atti vengono condannati anche dalla sim! ma lasciamo fare il lavoro alle forze dell’ordine che sanno come operare per individuare i responsabili
lasciamo altresi’ questa dimostrazione dei fatti che danneggiano il fiume alle istituzioni competenti, se riterranno di non rinnovare la gestione a legambiente e lasciar scorrere gommoni e simili dove la natura non lo permette faranno un grosso errore e se ne accorgeranno con il tempo, solo il tempo dara’ ragione e chia ha sbagliato le scelte ne dovra’ rispondere davanti alle sedi opportune
per il bene dei nostri fiumi finiamola qui con gli attacchi da entrambe le parti
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
21:56


Imago
23 Settembre 2012

Per quanto mi riguarda la discussione è finita,ho solo sentito il dovere di informare tutti della situazione che si è venuta a creare,e delle responsabilità che anche noi abbiamo,dopo tutto ciò che è stato detto su questo problema. Il vento l’abbiamo seminato noi pescatori e purtroppo è arrivata la tempesta. Carissimo Carlo non possiamo nascondere la mano. Poi vorrei per l’ennesima volta dire che io NON SONO CONTRARIO AI NO-KILL,se tutti si impegnassero come me per la loro estenzione,a questora avremo risolto il problema,semplicemente sono contrario alle gestioni private,ma non ho mai fatto terrorismo. porto avanti le mie idee in maniera democratica e ci metto la mia di faccia,quindi carissimo Carlo, mi dispiace sentire le tue preoccupazioni per la SIM,che io forse rispetto più di tutti,visti gli ultimi eventi(siamo in area pubblica). Se poi a qualcuno infastidisce il progetto "aqua",non ci posso fare niente,ma quello non parla affatto del problema no-kill o canoe del nera,tratta solo temi generali e,credo ,del tutto condivisibili,come hai detto anche tu alla fine del tuo post. Continuo ad essere dispiaciuto e rammaricato della prontezza nel prevaricare i miei pensieri e nella continua difesa di quelli che secondo alcuni sono diritti aquisiti.
con affetto
Lucio (b.c.)
Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
12 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7896
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3130
Messaggi:65660
Utenti più recenti:
RonaldjupModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 21
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10805, Marco: 27