

18:14


Imago
23 Settembre 2012


Sai benissimo e da tempo che il rispetto va oltre ed è rafforzato da posizioni diverse. Non solo puoi ma "devi" chiamarmi "caro" (naturalmente se ti aggrada ).
Lasciamo perdere vecchie diatribe, se sei d’accordo, che ai più risulterebbero noiose. Avremo tempo di risolvercele in privato.
Quanto scrivi mi trova assolutamente d’accordo.
Dopodiché dovremmo iniziare a comprendere che con una canna non si distrugge un fiume. Questo è quanto ho visto coi miei occhi in quasi cinquant’anni di frequentazione dei luoghi.
Ancora, ed è la mia parola finale, non trovo alcun divertimento nell’uccidere se non è strettamente necessario.
Dimenticavo (questo è il motivo della modifica….): quando sono sul fiume penso di essere nel mio bellissimo appartamento: mi permetterei mai di buttare una cicca per terra?
00:44


Mayfly
23 Settembre 2012


Penso che il concentrato dellla faccenda sia in questa frase.Mi fai ricordare quando fumavo ed ero in Austria. Andavo a cercare i tombini come se fossero posacenere di Swaroski ! L’ho fatto a casa e mi deridevano … chissà perchè ?
Uguale nella pesca.
12:58


Imago
23 Settembre 2012

In calce al "Manifesto" sul primo sito segnalato da Beppe.
Se non fossi stato sufficientemente chiaro: in relazione alla raccolta di firme sul nostro sito, autorizzo il WM (o chi per lui….visto che non ci sono problemi di sorta a detta del suo alter ego Luca) ad apporre anche la mia.
Il punto focale sta tutto nel cercare una unità d’intenti, e quindi una significativa forza d’urto, fra tutti i pescatori.
Dopodiché, anch’io potrei trovare mille distinguo in quanto è stato scritto.
Ma il tempo ha dimostrato che i "duri e puri" non hanno prodotto nulla di positivo (quante esperienze, anche recentissime, specialmente a causa del sentimento di una presunta e mal celata superiorità di tanti colleghi PAM).
Qui da me, se è stato fatto qualcosa di buono per la salvaguardia ambientale è perchè si è riusciti a coinvolgere le autorità più illuminate della FIPSAS.
13:04

23 Settembre 2012

15:50


Mayfly

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

18:06

23 Settembre 2012

09:30


Imago
23 Settembre 2012

Nedo oggi non piove nonostante sia completamente d’accordo con il tuo intervento
Invito quelli della SIM, soci e istruttori a porsi il problema e a postare quì l’eventuale adesione.
Un segno importante della e dalla Scuola credo possa essere significativo, sia che la cosa approdi a risultati tangibili, sia che resti a livello di buoni intenti.
Saluti
Beppe S.
13:39


Imago
23 Settembre 2012

Oh Beppe, non ciurlare nel manico: tu sei d’accordo con me perchè io sono d’accordo con te…di conseguenza: tu sei d’accordo con te! ;D
E’ di questi giorni la sentenza del Tribunale Civile di Torino che ha ingiunto a Syndial (gruppo Eni) di versare 1 mld e 900 ml di al Ministero dell’Ambiente per risarcire l’inquinamento da ddt causato al basso fiume Toce e al lago Maggiore (periodo 1990 – 1997).
In questo periodo ed in quei tratti, il no-kill era normato dalla legge: proibito portarsi a casa alcun tipo di pesce! :'(
In confronto, il "Manifesto" di Beppe (o di chi per lui) potrebbe apparire quantomeno ingenuo….
Eppure….eppure….Il codice etico funziona .
Nel mio caso, da accanito fumatore, ieri mi sono sentito veramente "povero" ( :-[) quando gettavo i miei residui fumanti nel fiume. Alla gentile signora che era in mia compagnia ho chiesto di regalarmi un posacenere tascabile (come quello che porta con sé lo jedi…). Una stupidatina, potrebbe dire qualcuno. Per me assolutamente non è stato così: sono i miei piccoli gesti quotidiani e l’assunzione delle mie limitate responsabilità che fanno la differenza: coi miei nipoti e con le persone che mi frequentano.
Di più ancora (non so se Beppe sia d’accordo o meno): propongo in merito un impegno formale e chiaro da parte della Dirigenza della SIM (d’altra parte nel nostro Statuto è chiaramente compreso).
[move] [/move]
14:52


Mayfly
23 Settembre 2012

x Marione
Ahhhh!!!! Allora sei d’accordo anche con me ! Quando parli di gesti quotidiani ! (Vedasi il mio intervento precedente). Allora se sei daccordo con me , sono daccordo con Saglia, e se Saglia è daccordo con me vuol dire che è daccordo con te ….va bè , l’importante è mettersi daccordo.
Sono felice di sapere che dal 1990 al 1997 non si poteva portare a casa il pesce per il DDT… speriamo di non aver assaggiato in quel periodo la trota al cartoccio !!!!!
17:46

X Marione:
Ciao è un pochino che non ci si sente e vede.
Sarei proprio curioso di vedere come va a finire la storia della multa: a priori dico che non la pagano. Al massimo inizieranno a pagare (solo il gesto) e poi finirà tutto a tarallucci e vino perchè sicuramente i politici che "appoggiano" Eni ………….e sappiamo che cane non mangia cane……….. ::) ::)
19:34


Imago
23 Settembre 2012

Per Gura…..
Se A = B e B = C, allora A = C!
Dai che ricostruiamo la logica
Ciao Didi
Se ragiono nei termini dell’esperienza non posso non essere d’accordo con te…
Dopodiché mi chiedo: cosa posso fare nel mio piccolo adesso, a costo di sembrare sprovveduto e un pò allocco?
Per Dario
Eilà! Ma allora ci si ritrova solo sul forum?
Polenta e scirìui (=salamini) in estate si mangiano quasi solo dalle mie parti
Effettivamente la gran parte dei PAM origina da precedenti esperienze alieutiche: ci si rende conto che non c’è nulla di più sportivo e divertente che la pesca con la secca, dopo essere passati dal "tocco", al "vivo", al "morto", dalla camolera alla moschera…allo spinning.
Allora la PAM diventa quasi un "credo" (bellissimo film "In mezzo scorre il fiume").
Oltre a ciò, ho conosciuto e conosco tradizionali pescatori al tocco che si comportano come "Il Cacciatore" (dall’altro immenso film con protagonista De Niro…mi sembra ricordare di Cimino).
Ho un infinito rispetto nei loro confronti….diversamente, non ne ho nei confronti di tantissimi PAM.
Forse ho visto troppi films?
21:30


Mayfly
23 Settembre 2012

21:51


Mayfly
23 Settembre 2012

x Dario
[quote author=dariob. link=topic=1252.msg24172#msg24172 date=1216648294]
…cominciamo con l’allargare questa iniziativa agli altri forum di Pam…
se si vuole arrivare anche ai pescatori con altre tecniche, penso non si possa, prima, non arrivare ai pam…
Che ne dici, Beppe?
Dario
Arrivare ad altre tecniche ? Non capisco ma mi adeguo come al solito ,ma immagino un pescatore al tocco con verme o non sò nemmeno cosa, che rilasci il pesce ? In che stato ? Noto che alcuni vanno tirar fuori l’amo in fondo alle viscere, come potrebbero no killare costui ?
Un PAM lo è o non lo è. Che cosa vogliamo far arrivare un PAM che è 40 anni che và a pescare senza schiacciare l’ardiglione ?
Tipo: i siluri è obbligatorio ammazzarli e non seppelirli in riva al fiume. Sai quanti lo fanno ? Ma non perchè "non hanno capito" ma perchè se ne fregano ! O altrimenti lo fanno se il loro nipotino non lo calpesta e si fà male. Ma è possibile che non riusciate a capire che non glie ne pò fregar de meno ?
Se mi rispondi " qualcuno dovrà pure cominciare " (come mi è già stato risposto) vengo lì e ti regalo la maglietta "teniamo pulito il fiume"… siiii… una volta all’anno con il sindaco davanti che canta l’inno di Mameli !
MA CI FACCIA IL PIACERE !!!! :-*
21:54


Mayfly
23 Settembre 2012

21:55

23 Settembre 2012

21:58


Mayfly
23 Settembre 2012

22:25

23 Settembre 2012

23:33


Imago
23 Settembre 2012

Lorella, io credo che non sia del tutto scontato quello che sta scritto nel manifesto di Autodisciplina.
Almeno non per me, che ad esempio ho fatto tre giornate di pulizia in tutta la mia vita, che non riporto quasi mai indietro dal fiume qualcosa lasciato da altri, che pesco in mare con degli ardiglioni acuminati, che spesso tratto gli altri pescatori non PAM con sufficienza e superiorità.
Con ciò non voglio dire che tu od altri facciate molto di più, anzi ne sono felice.
Forse mi sono accalorato per questo argomento solo perchè lo vedo come un punto di partenza per limitare i danni che, nel libero, producono le leggi attuali, che senza una base comune di intenti personali, per quanto minima, vedo difficile poter cambiare in tempi non biblici.
Spero che in SIM non siamo solo 5 o 6 a pensarla così.
Spero…, ma se non sarà, pazienza, vuol dire che i tempi non sono ancora maturi, e ci limiteremo a parlare di angolati e sottovetta.
Saluti
Beppe S.
Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
14 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7824
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3127
Messaggi:65656
Utenti più recenti:
markerickModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 18
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27