

13:52


Mayfly
23 Settembre 2012

x Roberto
La sommersa secondo me è molto valida nei punti in cui troviamo insetti naturali a mezz’acqua travolti dalle turbolenze della corrente. La classica situazione è al piede del raschio: spessissimo ci troviamo pesci in agguato su insetti “affondati” lungo il raschio. Anche i sassi affioranti creano turbolenze che “risucchiano” gli insetti verso il fondo. Buoni a sommersa sono poi anche i punti dove la corrente rigetta gli insetti dal fondo verso la superficie.
Ciao ciao!
Sergio CH
14:25

23 Settembre 2012

mi è successo diverse volte che facendo una passata a monte di un grosso masso, poi oltrepassando il masso la mosca venisse risucchiata dalle forti correnti affondando, in quel momento in più di un’occasione ho allamato o sentito una toccata mentre recuperavo lentamente il finale e la mosca dalle profondità del turbine
io pesco solo a secca, ma immagino che, ciò che dice sergio, usando una sommersa, equivalga a fare la differenza in termini di catture
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
15:02


Mayfly
23 Settembre 2012

Ciao Luca, l’idea è proprio quella: quando la secca fatica a stare a galla, vale la pena tirarci una sommersa che magari in quel frangente può avere una marcia in più. Ovviamente, è un modo di interpretretare il fiume che ti costringe a cambiare spesso la mosca nello spazio di pochi metri. Però ti dà sorprese catturando pesci che non ti avrebbero ca@@to neanche di striscio se tu avessi usato la “solita” secca (oppure la “solita” ninfa, insomma qualunque “solita” mosca). Se uno non ha la pazienza di cambiare spesso la mosca, si può anche rifare più volte lo stesso tratto di fiume usando ogni volta una mosca diversa selezionando ad ogni passaggio solo quei punti adatti a quella mosca. Ad es. fai prima un passaggio con una secchina imitativa su tutti i pesci fuori in bollata, ma eviti di spaventare i tratti più veloci. Nel secondo passaggio puoi fare solo i tratti veloci con una secca da caccia. Al terzo passaggio vai con la ninfa piombata nei punti più profondi, oppure con lo streamer.
Ciao ciao!
Sergio CH
15:52

23 Settembre 2012

E’ anche vero che si potrebbe evitare di usare indistintamente artificiali che galleggiano come turaccioli a favore di altri cui la loro galleggiabilità sia determinata dal numero dei falsi lanci e dal tempo di permanenza sulla superficie dell’acqua, per esempio questo concetto caratterizza la tipologia degli artificiali utilizzati nella tecnica valsesiana…
Roberto Brenda - Montesilvano (PE) - "La preda esibita è solamente la dimostrazione della nostra insicurezza".
16:16


Mayfly
23 Settembre 2012

17:24

23 Settembre 2012

ragazzi concordo in pieno con voi, ma io………………
solo se vedo la mia mosca galleggiare sulla superficie ho l’adrenalina che sale al cervello, l’attesa di vedere ghermire la mia mosca in superficie, non ha prezzo, per tutto il resto c’è mastercard
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
18:22

23 Settembre 2012

Giordano ha detto
roberto hai per caso qualcuno di questi artificiali da postare?
Certamente Giordano, sono artificiali che possono essere usati sia in superficie che qualche cm sotto il pelo dell’acqua senza pertanto privarci del gusto di vedere la bollata in caso di attacco della trota.
La loro caratteristica è quella di avere poche hackle e soprattutto morbide…
Baetis emerger da usarsi in presenza di schiuse di olive
Roberto Brenda - Montesilvano (PE) - "La preda esibita è solamente la dimostrazione della nostra insicurezza".
20:48


Mayfly
23 Settembre 2012

Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
14 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7824
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3127
Messaggi:65656
Utenti più recenti:
markerickModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 18
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27