

19:27


Mayfly
23 Settembre 2012

ho letto con piacere il nuovo articolo di roberto, dove si nota il tentativo di razionalizzare l’uso dell’artificiale in relazione all’ambiente di pesca. penso che sia proprio questa la strada giusta per un uso razionale delle nostre imitazioni e se poi le usiamo tentando per quanto possibile di imitare il comportamento dell’insetto che deriva e come deriva stiamo veramente pescando nel modo giusto adattandoci alla situazione del fiume.
grazie roberto per questo articolo in cui esponi le tue osservazioni in merito, idee che condivido e che spero di poter leggere in nuovi articoli.
20:28

23 Settembre 2012

veramente un bell’articolo, si legge con piacere e può essere uno strumento in più per godere delle nostre giornate di pesca
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
19:11

23 Settembre 2012

Grazie, felicissimo che vi sia piaciuto, il difficile per me è cercare di dare nulla di scontato in quanto questi articoli sono rivolti proprio ad iniziare ad interessarsi all’entomologia sotto l’aspetto della pesca…
Ciao.
Roberto
Roberto Brenda - Montesilvano (PE) - "La preda esibita è solamente la dimostrazione della nostra insicurezza".
19:52

23 Settembre 2012

07:24


Mayfly
23 Settembre 2012

personalmente ritengo questo tipo di approccio al tema piuttosto importante, se non altro per sfatare errori e luoghi comuni sull’uso degli artificiali in pesca che, vuoi per pressappochismo, piigrizia mentale o per un’errata interpretazione di concetti costruttivi obsoleti vengono riproposti come il non plus ultra solo perchè “firmati” da autori autorevoli (vedi uso degli spinner). penso che affidarsi alle imitazioni classiche dia sicurezza a chi ha le idee poco chiare in merito. permettimi roberto di fare un esempio per chiaire meglio quello che voglio dire.
qualche mese fa mi è stato chiesto appunto un mio giudizio su come dovevano essere fatte le imitazioni da usare. riassumo dicendo che in caccia nei sottoriva infrascati credo sia giusto affidarsi ad una imitazione che permetta di sfruttare al massimo le proprie capacità di lanciare in modo più preciso e controllato possibile in quanto ritengo che in queste situazioni la differenza la facciano la precisione e il tempo di permanenza dell’imitazione nel raggio di azione del pesce accanto alla propria tana. penso in effetti che differenti modi di costruzione diano risposte diverse in fase di lancio e quindi di precisione, un concetto che ho già espresso in un altro thread. se invece non è la massima precisione che mi serve in una certa situazione la mia preferenza può andare ad una imitazione in grado di tenere bene il posto, magari con contrasti di corrente piuttosto accentuati oppure mi affido ad una imitazone che ritengo dotata di una certa capacità di adescare il pesce. se invece pesco in bollata preferisco un’imitazione quanto più possibile simile al’insetto in deriva, stando bene attento, per quanto possibile, ad imitare il comportamento dell’insetto reale ed alle linee di deriva percorse. sono questi i criteri che tengo in considerazione in pesca e non certo se un’imitazione, magari con ali di stornello. gallina o similari con i relativi problemi di lancio e di integrità connessi, sia famosa o no. voglio dire che un’imitazione ideata cento anni fà poteva andare bene in quell’epoca in cui la velocità del lancio e il diametro del tip erano molto diversi dagli attuali in uso.
in altre parole preferisco un uso consapevole delle imitazioni piuttosto che affidarmi ad imitazioni famose o magari ad adattamenti di imitazioni note ,ma costruite con criteri più attuali e, per quanto possibile, controllabili ammesso che si conosca il comportamento delle imitazioni in base a come sono costruite. altrimenti……… altrimenti si consigliano le imitazioni classiche, come mi è capitato di ascoltare, credendo, a mio avviso erroneamente, di avere in questo modo maggiori certezze.
concludo dicendo ben vengano i tuoi articoli e quelli di chi, come te, hanno qualcosa di concreto da dire e non solo di ripetere la lezioncina studiata, anche se di autori famosi
20:43


Mayfly
23 Settembre 2012

21:52

23 Settembre 2012

Grazie Sergio, aspetterò volentieri la tua opinione in merito
Nel frattempo, e per seguire l’invito di Giordano , vorrei proporvi un artificiale che è stato pensato per affrontare al meglio la situazione nella quale si vedono le femmine di Ecdyonurus in fase di ovideposizione come nell’esempio della foto sotto
E questo è l’artificiale, ho scelto il montaggio parachute per favorire la velocità di lancio e la stabilità in aria. Nell’insieme è uscito un modello molto leggero (amo #11 a gambo lungo extra fine), il ciuffo di vitello rosso è molto esiguo e serve per la visibilità mentre le fibre scure sul davanti devono dare solo l’idea del contorno delle ali.
L’addome è in fibre di coda di fagiano maschio con rigaggio in flash rosso, il torace in pelo di lepre dark brown e l’hackle in gallo Dark Barred Ginger.
Roberto Brenda - Montesilvano (PE) - "La preda esibita è solamente la dimostrazione della nostra insicurezza".
23:06


Mayfly
23 Settembre 2012

ottimo roberto. tra l’altro l’imitazione da te proposta non pecca di certo in visibilità che per i cecati come me è un bel vantaggio. una macchia rossa che non può non essere vista. a proposito di macchie una volta lessi l’opinione di un autore che sosteneva che al tramonto le parti riflettenti degli insetti riflettevano la luce arancione del sole dando all’insetto l’aspetto di un flash appunto di quel colore. non sono in grado di dire se è vero o no, posso dire però che imitazioni che hanno lo stesso colore della buccia dei mandarini non spaventano i pesci, anzi risultano piuttosto efficaci e soprattutto pescare con una imitazione ben visibile è, secondo me, decisamente molto piacevole
Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
11 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7824
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3127
Messaggi:65656
Utenti più recenti:
markerickModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 18
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27