giovedì , 21 Settembre 2023
Home - Entomologia e pesca | Natura | Forum

Entomologia e pesca | Natura | Forum

Avatar

Per piacere
ospite prendi in considerazione di registrarti

sp_LogInOut Accedi sp_Registration Registrati




Enter Captcha Here :

Registrati | Hai perso la password?
Ricerca avanzata

— Ambito del Forum —




— Match —





— Opzioni del Forum —





La lunghezza minima di una parola di ricerca è di 3 caratteri - La lunghezza massima di una parola di ricerca è di 84 caratteri

No permission to create posts
sp_Feed RSS Argomento sp_TopicIcon
Entomologia e pesca
4 Novembre 2012
08:05
Avatar
Giordano

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1736
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Vorrei un questo thread ribadire un concetto che ritengo importante e cioè che al pescatore così come al pesce interessa ben poco la sistematica come il nome degli insetti, ben più importante è invece il comportamento degli insetti che condiziona a sua volta la modalità di alimentazione dei pesci. Identificare la specie dell’insetto non è poi così importante e se un pescatore lo fa è per suo piacere e cultura personale. Non me ne voglia Alfeo che è un estimatore della serie Gallica e di De Boisset, ma ritengo le 37 mosche che dovrebbero garantire la completa copertura di ogni situazione i pesca, 37 stupidaggini proprio perchè non tengono conto del comportamento del relativo insetto che imita. Voglio dire che se un’effimera si immerge scendendo da una pietra affiorante per depositare le uova, a cosa serve l’imitazione galleggiante della female. Secondo me non ha senso, così come non ha senso l’imitazione degli spinner non spent se non come mosca da caccia. Gli spinner non danno deriva e quindi nemmeno bollate ma sono lo stadio che i pescatori vedono di più. Da quì nasce l’errore: Mi dispiace  per gli estimatori di De Boisset, ma è così

4 Novembre 2012
09:09
Avatar
Blue Dun

Mayfly

Istruttore SIM
Messaggi del Forum: 1176
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Sono pienamente daccordo con te Giordano ma i nomi servono per capirci quando si parla tra di noi pescatori. Sarà perchè non ho molta memoria che con i nomi faccio dei veri e propri casini ma prova a spiegare come devi rispondere ad un’amico che pesca con te quando, vedendo che tu prendi e lui no, ti fa la classica domanda: con che cosa peschi? A questo punto con due parole dovrai digli il nome dell’insetto imitato e non il comportamento dell’insetto che richiederebbe più tempo. Magari a sera a tavola, quando avrà pescato ancora senza successo, gli spiegherai che con l’imitazione di spinner si pesca spent perchè è più corretto. Ecco perchè secondo me si utilizza più parlare dei nomi degli insetti anche perchè il comportamento di questi, dovrebbe essere già nel bagaglio di conoscenza di ogni pescatore.

Non nego assolutamente che sono un’ignorante al 100% in materia e mi piacerebbe sapere e sopratutto ricordare di un’insetto: il nome, quello che fa, come si comporta, qual’è lo stadio migliore da imitare per la pesca, ma se non ci mettiamo il nome davanti al discorso come ci capiamo?

La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra ........
(testo di Capriolo Zoppo, capo indiano Sioux)

4 Novembre 2012
10:58
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Bell’argomento! Sono d’accordo con… entrambi. Sicuramente è meglio sapere come si comporta l’insetto che conoscerne nome e imitazione in modo astratto, libresco. Però un minimo di terminologia corretta è indispensabile x comunicare, altrimenti siamo ridotto a dire “la verdina sul 16” che minimo minimo corrisponde a 5 o 6 specie di effimera dal comportamento anche piuttosto diverso.
Tornando al comportamento degli insetti, quanti autori conoscete che hanno scritto qualcosa di buono in merito? Io direi 2, forse 2 e 1/2. La stragrande maggioranza del comportamento neanche si occupa. O sono io che sono troppo severo? ;-)

Ciao ciao!
Sergio CH

4 Novembre 2012
11:48
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

quello che dite è giusto, ma sarebbe anche interessante creare una tabella o comunque fare un lavoro che permetta ai meno esperti di capire ciò che si dice, mi sembra che nella redazione se ne era già parlato, se ricordo bene

 

ci sono molte confusioni tra gli insetti, gli stadi se poi ci mettiamo anche i comportamenti che sono importantissimi…allora la frittata è fatta laugh

non ricordo quale effimera ha uno stadio vitale che in pesca non serve a nulla in quanto quell’insetto svolazza lontano dall’acqua o qualcosa di simile e i pam erroneamente continuano a imitare quello stadio ben preciso, inutile ai fini della pesca

questo almeno in teoria, perchè poi si può montare un’imitazione “di nulla” e prendere pesci a go-go, ma un pò di cultura entomologica applicata alla pam va comunque studiata secondo me

 

comunque tornando alle vostre considerazioni, come classificare i comportamenti dei principali insetti che ci interessano?

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

4 Novembre 2012
12:05
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ciao Luca, secondo me conviene di più studiare a fondo quei pochi insetti presenti in massa nei nostri fiumi, imitandoli copriamo quasi tutte le situazioni pratiche, e il resto lo possiamo interpolare sul campo andando a nasi o facendo una deduzione logica. Per le effimere, se conosci Baetis e E. ignita praticamente sei a cavallo. Per i tricotteri, idem – se conosci due generi giochi a tutto campo. I plecotteri non li devi nemmeno conoscere, li puoi “vedere” come terrestrials che cadono in acqua.

Ciao ciao!
Sergio CH

4 Novembre 2012
12:15
Avatar
Giordano

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1736
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Si avete ragione, il nome serve non per pescare ma per comunicare. Facciamo un esempio pratico: se io voglio fare delle imitazioni di spent mi indirizzerò su effimere che hanno ninfe striscianti come caenis. Il perchè è ovvio, le uova una volta depositate nell’acqua sicuramente saranno portate nel luogo a loro più adatto, e cioè dove il fiume deposita e quindi le femmine non devono immergersi per posizionare le uova nei punti più idonei come invece deve fare una effimera le cui ninfe piatte devono vivere nelle zone di corrente veloce, cioè dove sicuramente non saranno mai portate dal fiume se lasciate a se stesse. In effetti le caenis muoiono durante la deposizione, l’addome si rompe rilasciando le uova in acqua per cui sicuramente le troveremo in superficie dove ,con bollate molto leggere, saranno predate dai pesci. In questo senso avete ragione, la conoscenza del nome e delle caratteristiche morfologiche ci permette di risalire al comportamento

4 Novembre 2012
12:45
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

giordano non capisco bene:

perchè se voglio fare una imitazione di spent mi indirizzo su effimere che hanno ninfe striscianti come caenis?

e inoltre ti chiedo perchè 

Giordano ha detto
e quindi le femmine non devono immergersi per posizionare le uova nei punti più idonei come invece deve fare una effimera le cui ninfe piatte devono vivere nelle zone di corrente veloce, cioè dove sicuramente non saranno mai portate dal fiume se lasciate a se stesse.

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

4 Novembre 2012
13:11
Avatar
Giordano

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1736
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Luca il perchè sta nel fatto che le ninfe  striscianti vivono in zone dove la velocità della corrente non è elevata e quindi dove ciò che è in sospensione nell’acqua può decantare ed andare sul fondo. Le femmine di effimera non devono quindi cercare loro il posto esatto di deposizione perchè tanto le uova nel posto adatto ci arrivano comunque trasportate dall’acqua in movimento e non devono far altro che rilasciare le uova dalla superficie perchè tanto ci pensa il fiume a portarle nel luogo giusto. Viceversa le ninfe piatte vivono in luoghi di corrente intensa. Lì il fiume non deposita (ti ricordi il discorso del meandro con la zona di erosione e quella di deposizione) ma erode, pertanto le uova devono essere portate e con grande sforzo dell’insetto direttamente sul fondo. Per farlo la femmina deve necessariamente immergersi per cui va bene pescare con imitazioni sommerse, mentre nel caso precedente, con femmine le cui larve sono striscianti, va bene l’imitazione a galla perchè li si trovano le spent. Non so se sono stato chiaro. Nel caso dimmelo che ci riprovo

4 Novembre 2012
13:53
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

perfettissimo, grazie giordano

 

questi sono argomenti molto interessanti, che realmente possono permettere di impostare una strategia di pesca corretta e cambiare la situazione da incomprensibile a comprensibile

 

che tipologia di insetti possiamo distinguere nelle correnti veloci e in quelle lente?

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

4 Novembre 2012
15:13
Avatar
Giordano

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1736
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

luca le ninfe di effimera si dividono in:

1 nuotatrici (iponeofile). Hanno un corpo allungato e cerci ricchi di frange che sfruttano per la propulsione nel nuoto. di solito (ma non sempre) vivono in acque tranquille. molte baetis appartengono a questo gruppo, come pure centroptilum, cloeon……..

2 striscianti (erpofile). hanno corpo più cilindrico e meno affusolato del precedenti, zampe robuste con cui si aggrappano e strisciano. vivono in acque non troppo veloci, fondali fangosi e ricchi di detriti. esempi sono caenis, ephemerella, …………….

3 piatte (litofile). corpo naturalmente appiattito che dà un effetto suolo, capo e zampe lamellari con cui riescono ad orientare la direzione dell’acqua, entrambi per rimanere ancorati al fondo nonostante la forza della corrente, anche molto forte, in cui vivono. Rhithrogena, Heptagenia, Epeorus

4 scavatrici (orittofile). vivono in fondali argillosi e sabbiosi in cui scavano gallerie. es sono ephemera, polymitarcys

4 Novembre 2012
16:32
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

giordano, non sarebbe meglio limitare gli insetti ai soli che ci interessano? o perlomeno indicare quelli che ci interessano e inserire tra parentesi tutti gli altri che sono di interesse pam-culturale ma non molto ai fini pratici della pesca?

 

dico questo perchè per chi non è sufficientemente esperto di entomologia o è alle prime armi, si semplificherebbe tutto, poi quando si son capite le basi e quei pochi insetti solamente che ci interessano più da vicino per la pam, risulterebbe più facile approfondire

 

che ne dici? a me personalmente l’argomento interessa, ma solo limitato a quei pochissimi insetti che realmente sono collegati alla pam, tutto il resto mi complica solamente la vita… forse è per questo che ho sempre rinunciato a capire seriamente l’entomologia laugh

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

4 Novembre 2012
17:50
Avatar
Giordano

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1736
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

luca la cosa migliore è osservare cosa succede sul fiume in quel momento. del resto le modalità di schiusa e di ovodeposizione non sono molte e saperle riconoscere è una cosa estremamente semplice. basta sapere come e cosa guardare. le cose possono cambiare anche in relazione ai fattori climatici. ad esempio le schiuse di efemerella ignita danno derive lunghe con temperature non molto alte o brevi con temperature ottimali. conseguentemente i pesci si comportano differentemente nel primo caso si vedranno molte bollate sulle subimmagini che stazionano a lungo sulla superficie, nel secondo l’interesse è più rivolto alle ninfe in risalita perchè lo  stazionamento sull’acqua è molto breve. comunque ti ripeto le cose da osservare non sono molte. basta saper indirizzare l’attenzione. naturalmente questo vale con pesci rustici perchè con quelli pronta pesca questi discorsi vanno a farsi benedire

4 Novembre 2012
19:15
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

ok, ma perchè non iniziamo ad elencare gli insetti di maggior interesse (e ne dovrebbero essere pochi se ho ben capito) divisi tra effimere e tricotteri

 

poi tra queste 5-6 specie, specificare le loro abitudini

 

pochi insetti, ma con descrizione comprensibile ai meno esperti in entomologia

 

si  potrebbe partire con le effimere, quali insetti di questa famiglia sono particolarmente interessanti? senza parlare di quegli insetti che interessano marginalmente la pam!

 

che ne pensi giordano?

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

4 Novembre 2012
19:57
Avatar
Giordano

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1736
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

penso che sarebbe il caso che io finisca di preparare la valigia. se ne riparla al mio ritorno

4 Novembre 2012
20:43
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

ok, buon viaggio giordano

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

5 Novembre 2012
09:23
Avatar
Blue Dun

Mayfly

Istruttore SIM
Messaggi del Forum: 1176
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Argomento molto interessante, buon viaggio.

La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra ........
(testo di Capriolo Zoppo, capo indiano Sioux)

5 Novembre 2012
13:13
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

LUCAC71 ha detto

ok, ma perchè non iniziamo ad elencare gli insetti di maggior interesse (e ne dovrebbero essere pochi se ho ben capito) divisi tra effimere e tricotteri

 

poi tra queste 5-6 specie, specificare le loro abitudini

 

pochi insetti, ma con descrizione comprensibile ai meno esperti in entomologia

 

si  potrebbe partire con le effimere, quali insetti di questa famiglia sono particolarmente interessanti? senza parlare di quegli insetti che interessano marginalmente la pam!

 

che ne pensi giordano?

Io direi

Effimere:
Specie Baetid rhodani e E. ignita, poi il genere Epeorus

Tricotteri:
Famiglie Hydropsyche e Rhyacophila, magari anche Limnephilidae

Con due nozioni di base su questi animaletti possiamo giocare a tutto campo. E se proprio capitiamo su un insetto ignoto, basta osservare e andare per analogia – in fondo le variabili non sono poi tante.

Ciao ciao!
Sergio CH

7 Novembre 2012
09:27
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

allora, proviamo ad iniziare con la BAETIS RHODANI:

 

FAMIGLIA: BAETIDAE

GENERE: BAETIS

SPECIE: BAETIS RHODANI (nome dell’insetto in questione)

 

NUMERO DI ALI: 4

NUMERO CERCI (CODA): 2 LUNGHI IL DOPPIO DEL CORPO QUINDI MOLTO EVIDENTI

LUNGHEZZA CORPO: 6-7 MILLIMETRI

COLORE CORPO: MASCHIO OLIVA – FEMMINA ROSSO MATTONE

COLORE ALI: GRIGIO

 

2 GENERAZIONI ALL’ANNO: (cioè quante volte si riproduce in un anno) 2

 

STADI VITALI: UOVO (non interessante per la pam) – NINFA – SUBIMMAGINE – IMMAGINE – MORTE

 

la ninfa vive in acque calme e non molto tumultuose, la trasformazione da ninfa a subimmagine avviene in superficie mentre per deporre le uova entra in acqua bucando la superficie, queste fasi sono quelle più interessanti per la pesca a mosca secca

 

iniziamo ad analizzare le varie componenti che ci interessano nella pesca a mosca

 

tralasciando la fase ninfale che interessa appunto la pesca a ninfa, le due fasi più interessanti per la pesca a mosca secca sono, la schiusa cioè la fase di trasformazione da ninfa a subimmagine e l’ovodeposizione

per la fase di schiusa quale l’imitazione? e per la fase di ovodeposizione?

 

ora quelli più esperti di me possono dare il loro contributo, ma rimaniamo con un linguaggio terra-terra smile

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

7 Novembre 2012
13:33
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ciao Luca, ottimo inizio! Non ho tempo di scrivere adesso ma ritorneró presto sull’argomento.

Un solo commento: non saltiamo subito a parlare di artificiali ma restiamo sull’insetto vero e le caratteristiche interessanti x la PAM.

Ciao ciao!
Sergio CH

7 Novembre 2012
15:02
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

ok sergio, rimaniamo nell’ambito dell’entomologia

rimane da stabilire i mesi in cui si trova l’insetto in questione e delle foto nei vari stadi, roberto brenda ho molte foto, speriamo possa aiutarci

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

No permission to create posts
Fuso orario del forum:Europe/Rome

Record di utenti connessi:307

Attualmente connessi:
9 Ospite(i)

Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)

Utenti più attivi:

Statistiche Utenti:

Ospite: 11

Utente: 7824

Moderatore: 2

Amministratore: 3

Statistiche del Forum:

Gruppi:2

Forum:22

Argomenti:3127

Messaggi:65656

Utenti più recenti:

markerick

Moderatori:webmaster: 137, Fulvio: 18

Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27