

21:18


Mayfly
23 Settembre 2012

Luca, buonasera. Vorrei commentare alcuni dettagli nel tuo messaggio precedente:
I cerci e i colori che citi si riferiscono all’insetto adulto (immagine), non alla subimago. Ora, per noi PAM è molto più importante lo stadio subimago, se parliamo di B. rhodani.
Il colore delle ali grigio è invece riferito alla subimago, mentre nell’imago le ali sono trasparenti.
Buona notte – casco dal sonno…
Ciao ciao!
Sergio CH
08:03

23 Settembre 2012

ecco… io sono una schiappa in entomologia, non per questo trovo molto interessante un argomento come questo
io mi fermo qui, perchè come vedi ho dei grossi limiti, ora la palla a voi esperti di entomologia, correggete pure il mio scritto, ma ricordiamodi di rimanere in ambito comprensibile e soprattutto discutiamo solo delle cose inerenti la pam e non di tutta l’entomologia
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
13:04


Mayfly
23 Settembre 2012

Ok, allora continuiamo.
Il bello di questo insetto è che lo troviamo in praticamente tutte le acque correnti, in gran quantità e per periodi di attività molto lunghi. Impossibile non imbattersi in B. rhodani.
Altro aspetto positivo: è simile ad altre Baetis, anch’esse numerose, per cui imitando B. Rhodani andiamo ad imitare un po’ tutto il gruppo delle piccole effimere oliva.
Insomma, se c’è un insetto importante per la PAM, è B. rhodani.
Ciao ciao!
Sergio CH
16:33


Mayfly

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

17:00

Blue Dun ha detto
A questo punto Luca dovresti ripigliare la tua scheda e aggiornarla con i dati di Sergio in modo che ogniuno aggiunga una cosa condivisa da tutti.
A questo proposito, date un’occhiata qui, ho aperto un argomento apposito per non inquinare questo thread, quindi eventuali repliche a questo messaggio fatele lì.
Grazie
19:36


Mayfly
23 Settembre 2012

Ho trovato questo link è in francese, ma non e male : http://nature-passion.fr/janvi…..vrier.html
Ciao
Malik
Per vedere i nostri video click qui : Vimeo Simfly
13:24


Mayfly
23 Settembre 2012

Altra caratteristica interessante di B. rhodani: le larve e ninfe si trovano regolarmemte in deriva libera a mezz’acqua. La quantità sarà ovviamente maggiore al momento della schiusa, ma anche senza schiusa c’è sempre qualche Baetis che viene trascinata a valle dalla corrente. Per verificarlo, basta incastrare un retino sul fondo e poi analizzarne il contenuto.
Per la PAM, ciò significa che una ninfetta tipo Pheasant tail cattura praticamente sempre – il pesce ha l’occhio allenato su questi animaletti sempre presenti sul menu.
Infatti, basta pescare un po’ col trenino di ninfe (ad es. ninfa grossa sotto e ninfetta sopra) per constatare che la ninfa piccola rende in modo costante, mentre quelle grosse rendono a singhiozzo. Questo, ovviamente, è una schematizzazione – in certe situazioni può valere l’opposto, come sempre nella PAM.
Ciao ciao!
Sergio CH
10:02

23 Settembre 2012

15:43


Mayfly
23 Settembre 2012

Ciao Luca. Come ninfa, direi che è presente su tutta la stagione da marzo a ottobre. Le schiuse avvengono in primavera e autunno in quantità importanti e regolari. Nei medi estivi invece le schiuse sono limitate o assenti. Questi cenni schematici possono però variare da un fiume all’altro.
Hai sentito Marco per quell’idea di wiki-simfly? Sarebbe ideale per questi argomenti.
Ciao
Ciao ciao!
Sergio CH
16:03

23 Settembre 2012

però sarebbe bene che ci portiamo dietro tutto quello che abbiamo scritto, basta copiare e incollare aggiungendo la nuova parte, altrimenti ci perdiamo i pezzi e non è tutto immediatamente visibile, ora recupero io il resto
BAETIS RHODANI
FAMIGLIA: BAETIDAE
GENERE: BAETIS
SPECIE: BAETIS RHODANI (nome dell’insetto in questione che viene imitato nella pam)
NUMERO DI ALI: 4
NUMERO CERCI (CODA): 2 LUNGHI IL DOPPIO DEL CORPO QUINDI MOLTO EVIDENTI
LUNGHEZZA CORPO: 6-7 MILLIMETRI
COLORE CORPO: MASCHIO OLIVA – FEMMINA ROSSO MATTONE
COLORE ALI: GRIGIO
2 GENERAZIONI ALL’ANNO: (cioè quante volte si riproduce in un anno) 2
STADI VITALI: UOVO (non interessante per la pam) – NINFA – SUBIMMAGINE – IMMAGINE – MORTE
LA NINFA VIVE IN ACQUE CALME E NON MOLTO TUMULTUOSE, LA TRASFORMAZIONE DA NINFA A SUBIMMAGINE AVVIENE IN SUPERFICIE MENTRE PER DEPORRE LE UOVA ENTRA IN ACQUA BUCANDO LA SUPERFICIE, QUESTE FASI SONO QUELLE PIÙ INTERESSANTI PER LA PESCA A MOSCA SECCA
COME NINFA, DIREI CHE È PRESENTE SU TUTTA LA STAGIONE DA MARZO A OTTOBRE.
LE SCHIUSE AVVENGONO IN PRIMAVERA E AUTUNNO IN QUANTITÀ IMPORTANTI E REGOLARI. NEI MEDI ESTIVI INVECE LE SCHIUSE SONO LIMITATE O ASSENTI. QUESTI CENNI SCHEMATICI POSSONO PERÒ VARIARE DA UN FIUME ALL’ALTRO.
sul discorso wiki-simfly ti rispondo sul thread apposito altrimenti siamo già ot
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
15:36

23 Settembre 2012

vedo che l’unico ignorante in entomologia che vuole capirci qualcosa sono io…
tutti gli altri che leggono sanno distinguere sufficientemente gli insetti che incontrano sui fiumi? se c’è qualche altro ignorante che si vuole unire a me, può farne richiesta qui
tornando al discorso abbiamo poi l’ephemerella ignita CHE QUINDI CAMBIA ADDIRITTURA FAMIGLIA!!!!
EPHEMERELLA IGNITA
FAMIGLIA: EPHEMERELLIDAE
GENERE: EPHEMERELLA
SPECIE: EPHEMERELLA IGNITA (nome dell’insetto in questione che viene imitato nella pam)
se ho cercato bene…
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
15:50


Mayfly
23 Settembre 2012

Ciao Luca, l’entomologia interessa a pochi, è un dato di fatto. O meglio, tanti PAM avrebbero sì voglia di saperne di più ma alla prova dei fatti pochi sono poi quelli che accettano di mettere un po’ da parte la canna e le catture per andare sui fiumi col retino, la lente di ingrandimento e le chiavi entomologiche.
Ciao ciao!
Sergio CH
16:26

23 Settembre 2012

sergio, io è già tanto che mi porto dietro le chiavi della macchina… ma dal forum posso intanto iniziare a capire almeno che degli insetti apparentemente identici, sono addirittura di famiglie diverse, e la famiglia è il primo grado di differenziazione degli insetti che mi interessano, per cui già una cosa l’ho capita, stando comodamente seduto al mio pc
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
17:27


Mayfly
23 Settembre 2012

ciao luca. io penso che l’antipatia per lo studio degli insetti derivi soprattutto dalla poca conoscenza di alcuni autori che non avendo le idee chiare su quello che serve al pescatore hanno trattato la cosa dal punto di vista sistematico perchè è l’unica cosa che travavano in bibliografia ( da copiare). voglio dire che la sistematica è una scienza specialistica e ostica (per non parlare della sistematica dele ninfe) che ha poco a che vedere con la pesca. come ha detto sergio è il comportamento degli insetti e di conseguenza quello dei pesci che interessa al pescatore. faccio un esempio, per determinare con esattezza che una baetis sia effettivamente la rhodani bisogna guardare se il 2° e 3° tarsomero delle zampe anteriori sono della stessa lunghezza. mi piacerebbe conoscere il pescatore che lascia perdere di pescare per misurare con un microscopio la lunghezza dei segmenti delle zampe anteriori delle effimere. viceversa ritengo importante prendere la modalità di sfarfallamento in superficie con lunghe derive come riferimento per avere un metro applicabile ad altre specie. non so se sei della stessa mia opinione, ma se vuoi posso spendere due parole su queste modalità riferite alle specie più note proprio per avere dei riferimenti
18:18

23 Settembre 2012

si giordano, è la parte che manca e che io non sono in grado di portare avanti
ovviamente le basi per definire un insetto le dobbiamo inserire, più o meno come ho già fatto per la baetis rhodani, nulla di trascendentale
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
18:44


Mayfly
23 Settembre 2012

che ne pensi di un breve elenco di effimere che schiudono come la baetis rhodani, altre che escono fuori dall’acqua come siphlonurus e via dicendo. lo stesso vale per l’ovodeposizione se viene fatta volando o immergendosi oppure dalla superficie come spent.se va bene domani scrivo qualcosa (oggi sono preso dalla discussione con malik)
19:01

23 Settembre 2012

si ma solo dei pochi, anzi pochissimi insetti veramente frequenti da incontrare nei nostri fiumi, poi se qualcuno vuole inserire dati su un insetto poco presente ma in cui l’utente si imbatte nella stagione, ben venga
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
19:09


Mayfly
23 Settembre 2012

Condivido l’opinione di Giordano sulla stragrande maggioranza dei testi di Entomologia da PAM – non servono a granché perchè non svelano nulla del nesso esistente fra la specie di un insetto e la corretta tattica da adottare pescando con imitazioni dello stesso insetto.
Personalmente conosco solo due autori che hanno scritto in modo specifico su questo nesso: uno è lo Schrodt, l’altro è il Reisinger. Ovviamente, ce ne possono degli altri che non conosco, mica uno si è letto tutto…
Ciao ciao!
Sergio CH
Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
20 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7824
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3127
Messaggi:65656
Utenti più recenti:
markerickModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 18
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27