

11:14


Chironomo
23 Settembre 2012

Puoi prenderti 30 secondi per firmare?
Ecco il link:
http://www.change.org/it/petiz…..cio-idrico
Ecco perché è importante:
La Galleria Pavoncelli bis è una minaccia per gli acquiferi sotterranei, per le sorgenti e per i fiumi dell’Irpinia e della Valle del Sele!
La galleria Pavoncelli è il primo tratto dell’Acquedotto Pugliese (Aqp) che rifornisce oltre 1.300.000 persone . La galleria raccoglie le acque dalla sorgente Sanità di Caposele e dalle sorgenti del Calore di Cassano Irpino. Dopo il terremoto del 1980 la galleria ha subito danni notevoli, fu così deciso, di realizzarne una nuova, chiamata Pavoncelli bis.
Questa nuova galleria è stata progettata per trasportare una portata idrica maggiore di quella attuale, manca il Bilancio Idrico per l’equa sostenibilità della risorsa ed i fiumi sono in perenni crisi idriche.
I sintesi per un’opera definita D’IMPORTANZA STRATEGICA NAZIONALE sulla quale sono stati stanziati 150 milioni di euro, di cui se ne parla da ormai 30 anni, vorremo far osservare alcuni punti :
La portata della nuova galleria è di circa 10mc/sec contro i 6mc/sec di oggi!
l’art. 164 del Codice dell’ambiente (152/2006), obbliga alla pianificazione dell’uso delle acque per salvaguardare qualità e potenzialità della risorsa e consentire un consumo idrico sostenibile tenendo conto del “BILANCIO IDRICO” e del “DEFLUSSO MINIMO VITALE”, MANCA!;
La SENTENZA DEL TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE MANCA !!!
La valutazione di impatto Ambientale presentata dal Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare afferma che “al termine delle fase realizzativa dell’intervento, prima dell’entrata in esercizio, […] saranno effettuati gli studi afferenti il rilascio minimo vitale e la redazione del bilancio idrico”….. facciamo prima realizzare l’opera e poi chiediamo di verificare, a lavori compiuti, la compatibilità ambientale.?!? Che faranno se il bilancio è negativo, la demoliranno? ;
La costruzione di questa galleria che in parte interessa l’idrostruttura del Monte Cervialto, potrebbe anche ALTERARE, in modo serio, l’attuale EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO dell’acquifero di alimentazione del gruppo sorgivo sele e delle altre scaturigini presenti nel comprensorio come è gia avvenuto negli anni ’90, in un’area fortemente sismica, .
In questi anni di controversie non sono stati tenuti in debita considerazione I PARERI NEGATIVI del Parco Regionale dei Monti Picentini(perché ricade anche in un area tutelata), dell’Ambito Territoriale Ottimale Calore1, dell’Amministrazione Provinciale di Avellino,del Genio Civile di Avellino,!
PROPONIAMO di procedere alla RIPARAZIONE della vecchia galleria e nel periodo occorrente l’approvviggionamneto idropotabile potrebbe essere garantito dal potabilizzatore dell’invaso di Conza della Campania che tratta 1000 l/s e l’attuale pay-pass gia esistente sulla Galleria
Le curve di deflusso delle sorgenti indicano chiaramente che le riserve di alimentazione stanno diminuendo. Bisogna rivisitare le concessioni di derivazione delle acque e adeguare le aliquote di distribuzione per garantire la vita negli ecosistemi dei fiumi e scongiurare le cicliche crisi idriche. Stiamo perdendo il nostro ecosistema fluviale, la flora, la fauna dei nostri fiumi.
I fiumi irpini , in perenne cicliche crisi idriche, sono il campanello di allarme di una situazione molto complessa e delicata che urge di essere affrontata con onestà.
Il problema non è nella “sottrazione” delle “acque irpine” ma è nella insostenibilità delle captazioni, se l’acqua degli acquiferi sotterranei non fosse più sufficiente ??? La questione va affrontata con adeguati studi e valutazioni , e non di certo con costruzione monumentali con portate maggiori di quelle attuali.
La Pavoncelli Bis è di importanza strategica nazionale perché l’importanza dell’acquifero da cui attinge è di importanza strategica nazionale, quindi salvare i fiumi”irpini”è fondamentale per chi qui ci vive ma anche per chi vive a molti chilometri da Caposele, oggi e domani.
Grazie!
Comitato di Tutela del Fiume Calore
12:49

23 Settembre 2012

22:26


Subimago
23 Settembre 2012

la petizione va sostenuta e quindi consiglio a Luca (wm) e ad Aldo (segreterio SIM) di inviare una mail a tutta la nostra mailing list comunicando che possono sottoscrivere la petizione in modo da sensibilizzare i nostri associati ed istruttori.
Ciao e grazie per il lavoro che svolgete a tutela degli ambienti fluviali.
Osvaldo Galizia
15:19


Mayfly
23 Settembre 2012

Un appello a tutti gli amici della SIM e a tutti i pescatori a mosca che guardano il 3D.
L’iniziativa va sostenuta in tutti i modi.
Basta con lo spreco di denaro pubblico e con i danni all’ambiente.
Il Sele ha già dato e tanto …. forse già troppo.
Per l’acqua in Puglia ci sono diverse dighe e bacini da cui attingere acqua.
Non si riesce proprio a comprendere l’utilità di tale opera.
Il Mosca Club Campania
21:53


Subimago

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

13:40


Subimago

Socio SIM
4 Novembre 2012

14:50


Mayfly
23 Settembre 2012

18:02


Mayfly
23 Settembre 2012

22:13


Mayfly
23 Settembre 2012

11:54


Chironomo
23 Settembre 2012

Nel ringraziare tutti gli amici che hanno contribuito e contribuiranno al buon esito della petizione vi segnalo quanto segue:
Sorgenti irpine minacciate dal raddoppio della galleria
Principale risorsa idrica del meridione, le sorgenti irpine dei
monti Picentini sono oggi minacciate anche dal raddoppio della Galleria
Pavoncelli. Al fine di fermare la realizzazione di quest`opera che
metterebbe ulteriormente a rischio l`ecosistema fluviale irpino è stata
lanciata una petizione online.
Cliccate qui sotto per leggere il bellissimo articolo
http://www.ilcambiamento.it/ac…..celli.html
SI INVITANO TUTTI COLORO CHE NON AVESSERO ANCORA FIRMATO LA PETIZIONE A FARLO…… PERCHE` E` FONDAMENTALE ESSERE IN TANTI!
GRAZIE
Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
16 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7824
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3127
Messaggi:65656
Utenti più recenti:
markerickModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 18
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27