giovedì , 21 Settembre 2023
Home - Terra di nessuno entomologica | Natura | Forum

Terra di nessuno entomologica | Natura | Forum

Avatar

Per piacere
ospite prendi in considerazione di registrarti

sp_LogInOut Accedi sp_Registration Registrati




Enter Captcha Here :

Registrati | Hai perso la password?
Ricerca avanzata

— Ambito del Forum —




— Match —





— Opzioni del Forum —





La lunghezza minima di una parola di ricerca è di 3 caratteri - La lunghezza massima di una parola di ricerca è di 84 caratteri

No permission to create posts
sp_Feed RSS Argomento sp_TopicIcon
Terra di nessuno entomologica
17 Maggio 2011
22:07
Avatar
malik

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2016
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ciao Sergio,

Bravo per il tuo bello articolo. Ho preso molto di piacere di questa lettura (https://www.simfly.it/content/v…..w/541/215/) :

Alla fine del tuo articolo, scrivi :

"Ad esempio, in una lama calma sara’ spesso l’emergentina, al piede di un raschio invece la sommersa, mentre in piena corrente andro’ con la ninfa piombata. Sempre dello stesso insetto si tratta, ma presentato di volta in volta nel modo che mi sembra piu’ plausibile dal punto di vista del pesce."

Potrei precisare la ragione di queste scelte, perchè il "punto di vista del pesce" mi sembre  essere une vue de l’esprit  :)

Un abbraccio

Malik

Per vedere i nostri video click qui : Vimeo Simfly

17 Maggio 2011
22:18
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

è un bell’articolo sergio  :)

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

18 Maggio 2011
08:46
Avatar
Blue Dun

Mayfly

Istruttore SIM
Messaggi del Forum: 1176
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Complimenti bell’articolo.
Mi piacerebbe essere in grado di riconoscere gli insetti e ricordarne bene il nome. Purtroppo le nozioni apprese da libri non mi entrano bene nella memoria come vorrei forse perchè, come nel lancio, occorre allenarsi con un buon maestro tutte le volte che si esce in pesca. Recentemente, per questo motivo, ho acquistato le "Guide entomologiche" di Fly Line ma trovo che l’articolo che hai fatto è più esauriente per un pescatore. E’ quello che un pescatore come il sottoscritto vorrebbe ricordare più di tante dettagliate e minuziose descrizioni che restano sulle pagine di un libro, consultabile in qualunque momento ma non memorizzabile perchè troppo dettagliate e complesse. Con questo non voglio sminuire le guide, tutt’altro. Sono un punto fermo per riconoscere insetti sapendone riconoscere le loro sostanziali differenze ma, ripeto, il tuo articolo è molto esaustivo sull’argomento e ti invito a proseguire su questa strada, così potrò rileggerti.

La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra ........
(testo di Capriolo Zoppo, capo indiano Sioux)

18 Maggio 2011
10:52
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

X Malik

Hai perfettamente ragione: finché l’autore dei testi sulla PAM è il tizio che tiene la canna dalla parte del manico e non quello che strattona dalla parte dell’amo, saranno sempre delle teorie non verificabili, intuizioni personali prive di basi scientifiche, e nella peggiore delle ipotesi addirittura dei dogmi estrapolati da singoli aneddoti vissuti sul fiume.

Nell’articolo ho citato una strategia per affrontare la situazione descritta, ovvero quando non c’è attività da parte degli insetti. La strategia consiste nel scegliere quella specie di insetto che giudichiamo essere particolarmente numerosa e quindi regolarmente predata dal pesce in quel periodo. Nella fattispecie, è chiaro che Baetis era presente in massa, come lo è in tanti fiumi e torrenti in primavera, quindo ho scelto di affrontare il torrente con le imitazioni di Baetis ai vari stadi, dalla ninfa alla dun.

Perchè varie imitazioni di Baetis? Beh, come scrive il Conte Herbert von Prak-Liol nel suo celebre "Forellen unf Fliegen in schnellen Gewässern": esistono buche dove prevale il RITMO/DELLE/PROFONDITA’ e buche dove prevale il RITMO/DELLE/SUPERFICI.

E tu questo dogma lo dovresti conoscere, infatti la mia copia del suddetto tomo (unico esemplare esistente al Nord delle Alpi, n.d.r.) ce l’hai tu da almeno 3 anni…  :) )

Non so se ho risposto alla tua domanda.

En passant, sarebbe bello aprire un thread per informare sul primo corso SIM in francia tenutosi a Thoiry.

Ciao ciao!
Sergio CH

18 Maggio 2011
13:38
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

X Blue Dun

D’accordo con te. I libri di entomologia sono belli ma non si riesce a memorizzare tutto quel materiale teorico. Poi, gli entomologi si concentrano sull’insetto mentre pochissimi sono gli autori che danno anche cenni entomologici veramente utili in pesca. Di tattica di pesca (cosiddetta "entomolo-PAM) poi non parla praticamente nessuno.

Molto meglio partire a ritroso, ovvero come dice lo stesso Conte von Prak-Liol: "l’entomologia nasce dall’acqua". Quindi, prelevare quegli insetti presenti in massa sul tuo fiume e concentrarti solo su quelli. In poco tempo si impara a distinguerli, e siccome sono gli insetti utili alla PAM e alla cattura c’è un incentivo a memorizzare. Tutto cio’ che non serve alla PAM invece è subito dimenticato perchè è sapere teorico privo di PAM-sostanza.

Opinione personale, ovviamente.

Ciao ciao!
Sergio CH

18 Maggio 2011
19:19
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

concordo con te sergio, hai proprio ragione  :)

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

18 Maggio 2011
21:31
Avatar
linus34

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2088
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

……uno scrive pensando di scrivere qualcosa che possa interessare.
………qualcuno e anche qualche due, leggono lo scritto, gioiscono se è di loro gradimento oppure, se lo trovano interessante, lo leggeranno con più attenzione pensando che potrà servire.
… qualcuno potrà trovarlo di poco interesse e quindi può fare a meno di leggere.
………quelli interessati, possono fare delle domande, l’autore, se lo ritiene, risponderà.
Perchè l’autore deve in qualche modo giustificare quello che ha scritto?

18 Maggio 2011
22:35
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

perchè l’utore ama dividere le proprie gioie lino  :)

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

18 Maggio 2011
22:40
Avatar
malik

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2016
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Sergio amico

[quote author=SergioCH link=topic=3004.msg59094#msg59094 date=1305708724] Non so se ho risposto alla tua domanda.

E come Sergio, alla grrraaande ! Mi piace questo Conte (o Barone) von Prak-l(i)ol Grazie  :)

Mi rallegro di leggere, e di apprendere, dei tuoi prossimi articoli! Al lavoro. presto!

Per Linus, ciao Lino : Bella domanda , quasi philosphica :  Come autore, nei campi molto differenti, mi porsi anche la domanda:  perché dovere giustificarmi ?

Per Tiziano, ciao Tiziano :  io anche, ho della difficoltà ad integrare ciò che leggo in entomologia. Questo è perché trovo molto giudizioso di legare, come ha fatto Sergio, l’entomologia alla tattica di pesca. Come un promemoria, un mezzo mnemotecnico,

Un abbraccio a tutti

Malik

Per vedere i nostri video click qui : Vimeo Simfly

19 Maggio 2011
00:35
Avatar
ERI - Pe

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2218
Iscritto dal:
7 Febbraio 2007
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Bravo Sergio!
Rinnovo le mie lodi al tuo articolo, anzi è uno dei più belli che abbia letto finora (e lo rileggo sempre e volentieri), anche di quelli letti nelle riviste del settore.
Ottima l’idea di raccontare una giornata di pesca esaltandola dal punto di vista entomologico: è più facile memorizzare in questo modo che leggendo (e alle volte addormentarsi) su libri ed articoli di pura ed esclusiva entolologia.
Continua così che è un piacere leggerti.

19 Maggio 2011
07:20
Avatar
linus34

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2088
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea
[quote author=LUCAC71 link=topic=3004.msg59121#msg59121 date=1305750919] perchè l’utore ama dividere le proprie gioie lino  :)

Dividere o condividere è un conto. Giustificarsi invece…….

19 Maggio 2011
07:24
Avatar
Dare

Subimago

Istruttore SIM
Messaggi del Forum: 127
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

voglio farti i miei complimenti per l’articolo.  Ottima lezione di pesca.

E un piacere leggerti.

Dare

19 Maggio 2011
08:56
Avatar
AntonioDB

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1052
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Bravo Sergio. Davvero bello il tuo articolo. Complimenti

19 Maggio 2011
09:12
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Bello o brutto, giustificabile o meno, non è questo il punto.

Con quell’articolo ho voluto innescare la discussione sul forum.

Ho descritto una situazione entomologica del fiume e una possibile strategia per affrontarla.

Voi nella stessa situazione come vi comportate? A voi la palla.

Ciao ciao!
Sergio CH

19 Maggio 2011
09:52
Avatar
linus34

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2088
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ciao Sergio, per quanto mi riguarda alieuticamente parlando, il mio campo si restringe di molto. Pesco solo a mosca secca e quindi, mi regolo su quanto vedo sulla supeficie o nella vegetazione circostante. la pesca a ninfa, non mi entusiasma pur ritenendola di grande interesse per il pam. Ci provai tanto tempo fa e a dire il vero, questa tecnica la ritengo molto impegnativa emotivamente.
Alfred Hitchcock (lo scritto bene?), diceva che il massimo della suspense lo provava davanti allo sportello del forno con l’arrosto dentro. Non sapeva quello che succedeva oltre quello sportello. Ecco, a me succedeva la stessa cosa con la ninfa.
Però, l’analisi degli insetti che schiuderanno, quella si la faccio, specie sui fiumi nuovi per me.
Pescando sullo stesso fiume da trent’anni, lo si conosce e quindi, le cose cambiano. ma, una piccola esplorazione la faccio comunque.

19 Maggio 2011
10:14
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ciao Linus, tutto molto chiaro, ma la situazione o meglio la domanda è un’altra: cosa fai quando nel fiume ci sono solo insetti immaturi, niente schusa in quel momento e nemmeno in quel periodo? Come affronti il fiume in quel frangente? A secca, ok. Ma con quale secca? E come?

PS L’aneddoto dell’arrosto mi ha fatto venire una fame…

Ciao ciao!
Sergio CH

19 Maggio 2011
10:50
Avatar
linus34

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2088
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Con qualcosa di allettante, la sempre venerata 699, qualche terrestrial. Comunque, sempre con imitazioni di insetti che potrebbero esserci in quel periodo anche se tardano a manifestarsi. Se proprio non ne vogliono sapere, mi siedo e ascolto lo sciabordio. Del resto, la contemplazione, si addice alla mia età.

ps se capiti dalle mie parti, avvertimi per tempo, sosì farò gustare anche a te il "cazzmarr", non è una parola sconcia, ed è molto buono da mangiare.  :) :)

19 Maggio 2011
15:13
Avatar
Blue Dun

Mayfly

Istruttore SIM
Messaggi del Forum: 1176
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

x Malik e tutti,
sarebbe auspicabile che oltre al lancio in acqua ogni tanto ci fosse, dal vivo, una rinfrescata entomologica, anche perchè di cultori di tale arte ce ne sono pochi, inoltre ho potuto constatare in prima persona che durante i corsi qualche allievo chiede chiarimenti sugli insetti presenti sul fiume e di conseguenza mi piacerebbe saper ripondere a dovere.
L’entomologia applicata alla pesca è una parte del sapere PAM che dovrebbe avere più spazio nel bagaglio tecnico di ogni istruttore.

La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra ........
(testo di Capriolo Zoppo, capo indiano Sioux)

19 Maggio 2011
16:27
Avatar
malik

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2016
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ciao Tiziano  :)

Hai perfettamente ragione. Ma bisogna fare delle scelte:  l’entomologia, posso impararla solo, e ci sonoi i libri ed adesso gli articoli di Sergio. È più difficile per il lancio e quando sono con voi, in Italia, questo è la mia precedenza durante lo stage.
In serata, è altro:  la gioia di dividere dei momenti con gli amici che si vede troppo raramente.  Allorà è difficile di rinunciare ad un buono grappa in compagnia per una seria lezione di entomologia… ;D ;D ;D Scherzo

Un abbraccio

Malik

Per vedere i nostri video click qui : Vimeo Simfly

19 Maggio 2011
17:13
Avatar
marino

Mayfly
Membri CD
Messaggi del Forum: 3293
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Complimenti Sergio, il riassunto di qualche altra tua uscita ed il bagaglio di tanti Pam si sarà arricchito notevolmente, un bellissimo articolo che non poteva mancare sul nostro forum, grazie :) , avrei preferito una piccola lezione in tua compagnia, spero tanto che questo sia possibile a breve scadenza :) .
Marino

No permission to create posts
Fuso orario del forum:Europe/Rome

Record di utenti connessi:307

Attualmente connessi:
15 Ospite(i)

Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)

Utenti più attivi:

Statistiche Utenti:

Ospite: 11

Utente: 7824

Moderatore: 2

Amministratore: 3

Statistiche del Forum:

Gruppi:2

Forum:22

Argomenti:3127

Messaggi:65656

Utenti più recenti:

markerick

Moderatori:webmaster: 137, Fulvio: 18

Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27