

19:06


Imago
23 Settembre 2012

20:28


Mayfly
23 Settembre 2012

Mi fa piacere leggere che il tema interessa, ma a parte Lino nessuno si sbilancia a dire come affronta la terra di nessuno. Briatore è scusato perchè lui va a dentici che, si sa, son pescici che non addentano insettici (come vanno i dentici, a proposito?).
PS Linus, quel manicaretto ha un nome fantastico, DEVE essere buono per forza!
Ciao ciao!
Sergio CH
20:37


Mayfly
23 Settembre 2012

21:00

23 Settembre 2012

marino si può sempre recuperare, una bella pescata piace a tutti
per quanto riguarda me, appena inizio a pescare, ho l’abitudine di legare al finale quasi sempre una mosca da caccia o una mosca tipo peute con fibre di pernice e corpo consistente in dubbing di cdc o sintetico, insomma mosche molto generiche che hanno spesso un buonn effetto
raramente quando inizio a pescare vedo schiuse e parliamo delle ore 9,30/10,00 del mattino, poi se vedo schiuse cerco di montare quello che più gli somiglia
io però di schiuse ne vedo veramente poche, in quanto o sono massicce in numero oppure non noto nulla… sarà a causa della mia vista, ma non credo sia tutta colpa di questa
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
07:00

23 Settembre 2012

E di fatto questa è la tendenza della maggior parte dei pam che porta alla morte della "pesca a mosca", la prossima volta attaccaci un verme all’amo che è più efficace… ;D
Se non si vedono gli insetti sul fiume è perché questi o non volano o non li si vogliono vedere… :P
Inoltre sono pienamente d’accordo con Tiziano sul fatto che un bravo istruttore deve poter anche insegnare elementi di entomologia e di costruzione.
Sergio i miei complimenti te li feci già in fase di redazione ma mi sembra giusto rinnovarli pubblicamente ;)
Ciao.
Roberto Brenda - Montesilvano (PE) - "La preda esibita è solamente la dimostrazione della nostra insicurezza".
08:23


Mayfly
23 Settembre 2012

x Luca
Non esiste solo la schiusa, nella PAM. Anche altri momeenti entomologici hanno una loro logica che, se ben interpretata, da grandi soddisfazioni. Ad es. all’ora di cui parli tu puo’ capitare che l’acqua sia piena di spent, di esuvie e ninfe attive. Come suggerito da Roberto, se si sta attenti a certi dettagli si vede ben oltre la classica schiusa. Intanto mi hai suggerito il taglio da dare ad un prossimo articolo, quindi grazie!
Ciao ciao!
Sergio CH
19:14

23 Settembre 2012

io veramente guardo, ma non vedo mai nulla… e non scherzo
gli unici insetti che vedo sono quei 1-2 insetti sporadici e poi basta, casomai si ripete la stessa scena un paio di volte in 4-5 ore e poi vedo le classiche schiuse molto abbondanti verso le 18-00 19-00 di effimere con il corpo rosso vinaccia… come si chiamano? l’imitazione è la classica red spinner, corpo rosso vinaccia, code a mazzetto o meglio ancora 2 cerci aperti a V e 2-3 giri di hackles, poi ciuffetto in cdc o poly se si vuole mettere per simulare le ali e rendere più visibile la mosca
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
19:21


Mayfly
23 Settembre 2012

19:36


Mayfly
23 Settembre 2012

20:04

23 Settembre 2012

e da dove sono uscite? ???
lino no, l’epeorus è marroncina e con corpo tozzo rispetto a quelle rosso vinaccia con corpo sottile e più lungo
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
20:09


Mayfly
23 Settembre 2012

21:54

23 Settembre 2012

14:05


Ninfa
23 Settembre 2012

16:33


Mayfly

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

A pesca in questo periodo ci sto andando pochissimo anzi, per niente…
Quando capita di andar sul fiume per pescare non lego quasi mai nulla al finale. Raggiungo la sponda e osservo; spesso capita di vedere qualche pesce intento a "ninfare", sta a mezz’acqua e si sposta scartando lateralmente a destra e sinistra. Capisci che si sta cibando di insetti in fase di schiusa e allora non resta che capire di cosa si tratta.
Spesso e volentieri gli insetti in questione sono baetis (sempre abbastanza abbondanti nelle nostre acque) per cui non rimane che scegliere l’imitazione più appropriata che nel 90% dei casi, almeno per me, è una piccola emergente con corpo immerso e ciuffetto di cdc.
Altre volte non può che essere una ninfetta, poco appesantita, magari solo con qualche giro di rame.
Meno spesso capita che approfondisca la conoscenza di questi insetti, quando lo faccio cerco di "pescarne" qualcuno col retino da acquario anche per capire in che quantità sono presenti.
Le sorprese non mancano quasi mai, ad esempio più di una volta è capitato di osservare che le trote erano in attività su emergenti di chironomi e strano a dirsi, evitavano le più consistenti effimere che gli passavano sotto al naso…
"Wildness is the Preservation of the World, so seek the Wolf in Thyself"
18:08


Mayfly
23 Settembre 2012

18:11


Mayfly
23 Settembre 2012

18:43


Ninfa
23 Settembre 2012

credo fosse una Rhyacophila, verdina.
tricottero da adulta giusto?
effettivamente ero in acqua abbastanza veloci, cmq in presenza di corrente.
Le altre erano piccine e cmq con sacca alare chiarissima, indi non di prossima schiusa.
edit: ieri ero su un torrente, splendido ma alzando almeno 30 sassi non ho trovato nessuna ninfa.. a cosa può esser dovuto? l’acqua pulita, torrente semi-alpino..
20:05


Mayfly
23 Settembre 2012

x Indre
Probabilmente Rhyacophila. Oppure hydropsyche.
Niente ninfe sotto 30 sassi? In ambiente alpino non è rari trovare tratti di torrente privi di ninfe. Anzi, ogni torrente si 0puo’ suddividere in settori dove c’è una presenza piu’ o meno cospicua di ninfe delle varie speci8e. Anche solo questo fatto ci dovrebbe indurre ad affrontare il torrente non con la stessa mosca dappertutto ma variando la mosca da un tratto all’altro.
Ciao ciao!
Sergio CH
20:13


Mayfly
23 Settembre 2012

x Otto
Giustamente, usare imitazioni di Baetis funziona praticamente sempre perchè sono insetti estremamente diffusi. Sono il passero delle effimere – piu’ comune e diffuso non ce n’è. Infatti, personalmente quando pesco in caccia preferisco una mosca piccola (diciamo una parachute oliva sul 16)u ad una mosca grossa, ma è una mia fissa opinabilissima…
Ciao ciao!
Sergio CH
20:27

23 Settembre 2012

che non ho mai visto una schiusa di insetti che parte dal fondo sino ad involarsi
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
15 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7824
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3127
Messaggi:65656
Utenti più recenti:
markerickModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 18
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27