

20:58


Mayfly
23 Settembre 2012

21:10


Mayfly
23 Settembre 2012

x Luca
Esistono specie che schiudono in superficie (Baetis), specie che schiudono sul fondo(Epeorus7, specie che schiudono in pochi cm d’acqua al bordo del fiume (Ecdyonurus), c’è di tutto.
Effettivamente è facile riconoscere la schiusa di quelle specie che escono dall’esuvia sull’acqu (Baetis, Ignita) per poi rimanere allo stadio di dun per qualche istante in deriva sulla tensione superficiale. Le specie con schiuse diverse invece sono piu’ discrete, f
Ciao ciao!
Sergio CH
21:25

23 Settembre 2012

ma quelle sono solo da voi
mah… sergio, io ancora non vedo una bella schiusa
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
23:54


Mayfly
7 Febbraio 2007


mah… sergio, io ancora non vedo una bella schiusa
Perchè sei una testa dura. La prossima volta che andiamo a pesca insieme ti spiego quello che c’è in acqua e fuori che ti sembrerà un centro commerciale all’ora di punta. Ma non ti ricordi sul Nera, quando andammo a pesca in tre, con Carlo il Tasso? Alla sera bollavano da Dio e tu hai detto a me, appena arrivato da un altro posto, che lo facevano su Ecdyonurus Venosus, allora?? Quelli sono di colore vinaccia-nero con code ben aperte che descrivi in volo nuziale. lo avrai dimenticato eh? Ma che testa dura!!! ;D ;D ;D
08:27

23 Settembre 2012

09:57


Mayfly
23 Settembre 2012

Beh, Luca, questo è anche normale: le immagini di Heptageniidae (tipo Ecdyonurus) si riuniscono in volo nuziale a creare vere e proprie "nuvolette" di insetti e quindi risultano particolarmente facili da riconoscere.
Le altre specie di effimere, invece, è raro vederle riunite così in massa, anzi, tante specie non hanno nemmeno questo tipo di comportamento. Le stesse Baetis, seppur diffusissime, non hanno un comportamento così spiccatamente "di massa". Può capitare invece di vedere le femmine adulte di E. ignita che risalgono in massa il corso del fiume con la pallina di uova appese all’addome.
Se poi teniamo conto del fatto che oggi come oggi non ci sono quasi più schiuse veramente massicce per via dei cambiamenti ambientali…
Ciao ciao!
Sergio CH
13:11


Mayfly
7 Febbraio 2007

13:37


Imago
23 Settembre 2012

davanti a cotanta "scienza" non posso che inginocchiarmi vero è che coi dentici forse si fa più fatica ma è tutto più semplice, metti un bel rapala da 22 centrimetrozzi ci aggiungi un quattrocento metri di monel e vai a pescare, sei in mare nessuno rompe cosa si vorrebbe di più?.
Sergio CH da Berna Mario 3 dentici 10 e come vedi non è sempre festa alla fine vincono sempre loro.
I fear the day when technology overlaps with our humanity. The world will only have a generation of idiots.
18:17


Mayfly

Istruttore SIM
23 Settembre 2012

Caro Luchetto, a volte per vedere le schiuse occorre smettere di pescare, sedere sulla riva, magari su un bel sasso (non a punta ), gustarsi una bella fumata lenta ed osservare con calma…
Questa per me è pesca a mosca
Non c’è niente che mi soddisfi di più, neppure la cattura della preda se non è preceduta da un minimo di "studio" dell’ambiente.
Riguardo alle schiuse, purtroppo negli ultimi anni ho assistito ad un progressivo e nemmeno troppo lento, impoverimento. Sul Sangro ad esempio sono sempre più concentrate in tarda serata e per pochissimi minuti. A parte gli onnipresenti (almeno lì) tricotteri da un paio di anni a questa parte ho notato alcune effimere grandicelle, circa 9 – 12 mm. di colore nocciola (o comunque in tonalità marrone chiaro), con ali grigie. Lo scorso anno sono riuscito a catturarne un esemplare e credo si trattasse di Rithrogena semicolorata. L’ho interpretato su amo a gambo dritto del 14, con corpo ed ali in cdc, no hackles… funziona quasi sempre
"Wildness is the Preservation of the World, so seek the Wolf in Thyself"
18:26


Mayfly
23 Settembre 2012

18:27


Mayfly
23 Settembre 2012

18:29


Mayfly
23 Settembre 2012

18:48


Mayfly
23 Settembre 2012


Questa per me è pesca a mosca
Non c’è niente che mi soddisfi di più, neppure la cattura della preda se non è preceduta da un minimo di "studio" dell’ambiente.
Riguardo alle schiuse, purtroppo negli ultimi anni ho assistito ad un progressivo e nemmeno troppo lento, impoverimento. Sul Sangro ad esempio sono sempre più concentrate in tarda serata e per pochissimi minuti. A parte gli onnipresenti (almeno lì) tricotteri da un paio di anni a questa parte ho notato alcune effimere grandicelle, circa 9 – 12 mm. di colore nocciola (o comunque in tonalità marrone chiaro), con ali grigie. Lo scorso anno sono riuscito a catturarne un esemplare e credo si trattasse di Rithrogena semicolorata. L’ho interpretato su amo a gambo dritto del 14, con corpo ed ali in cdc, no hackles… funziona quasi sempre
Gira e rigira, Luca o Luchetto, sta facendo una figurina ( non quella Panini). Mi viene da chiedere: Luca ci sei o ci fai? Non intendo mettere la qualifica del tipo di figurina, facci lei.
Le schiuse diminuiscono anche per le auto che sfrecciano in autostrada e non solo in questa, dato che tutte le strade sono in fondo valle e la maggior parte costeggiano i fiumi. A fine viaggio, avete mai guardato la maschera del vostro mezzo di locomozione, al parabreza ci pensa l’addetto alla pompa di benzina quando sostate per il rifornimento. Alcuni eccellenti autori di testi entomologici, dicono che questi insetti danno problemi alla circolazione. Non proprio così, ma quasi.
Ma mi faccino il piacere!
18:50

23 Settembre 2012

a dire il vero siedo spesso su un masso a guardare, ma non vedo nulla lo stesso ;D
la mosca la lego a casa, così arrivo già pronto per la pesca
ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori
18:52


Mayfly
23 Settembre 2012

Sergio CH da Berna Mario 3 dentici 10 e come vedi non è sempre festa alla fine vincono sempre loro.
Ciao Mario, aggiungo un piccolo contributo per gli Amici CH ….. ;D ;D
:-* elena
21:21


Mayfly
23 Settembre 2012

22:02


Mayfly
23 Settembre 2012

Questi dentici (denti en français), si prendono alla mosca? (scusate l’OT ;D)
Malik
Per vedere i nostri video click qui : Vimeo Simfly
07:15


Mayfly
23 Settembre 2012

Record di utenti connessi:307
Attualmente connessi:
5 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
Statistiche Utenti:
Ospite: 11
Utente: 7824
Moderatore: 2
Amministratore: 3
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:22
Argomenti:3127
Messaggi:65656
Utenti più recenti:
markerickModeratori:webmaster: 137, Fulvio: 18
Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27