giovedì , 21 Settembre 2023
Home - Terra di nessuno entomologica | Pagina 5 | Natura | Forum

Terra di nessuno entomologica | Pagina 5 | Natura | Forum

Avatar

Per piacere
ospite prendi in considerazione di registrarti

sp_LogInOut Accedi sp_Registration Registrati




Enter Captcha Here :

Registrati | Hai perso la password?
Ricerca avanzata

— Ambito del Forum —




— Match —





— Opzioni del Forum —





La lunghezza minima di una parola di ricerca è di 3 caratteri - La lunghezza massima di una parola di ricerca è di 84 caratteri

No permission to create posts
sp_Feed RSS Argomento sp_TopicIcon
Terra di nessuno entomologica
2 Giugno 2011
14:02
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ciao Linus, hai fatto un appuntamento con ‘sto treno?  No, tanto per dargli un’altra possibilità di rivincita…

Su cosa stava bollando l’animale?

S.

Ciao ciao!
Sergio CH

2 Giugno 2011
14:37
Avatar
linus34

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2088
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

L’animale bollava su O. rhenana che di questi tempi sono piuttosto grosse infatti, l’ho aggangiata su imitazione amo 12. Riproverò! Lino

2 Giugno 2011
14:50
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ok. O. rhenana è ancora presente in un torrente della mia zona, è un insetto affascinante. Purtroppo in quel torrente c’è poco pesce quindi risulta difficile pescare con imitazioni di O. rhenana, pescare nel senso di catturare intendo…  ;)

Sempre sullo stesso torrente ho visto voli di compensazione di un’intensità mai vista da nessun’altra parte.

Mistero: un torrente imballato di insetti ma povero di pesce.

Mah… visto che scorre in una pianura agricolo-industriale mi sa che ci dev’essere un motivo chimico…

Ciao ciao!
Sergio CH

2 Giugno 2011
16:40
Avatar
linus34

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2088
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Non penso a un motivo chimico, se così fosse, nemmeno gli insetti dovrebbero esserci. Sarà forse, che non ci sono pesci. Pure il Tanagro dove abitualmente pesco, si è molto impoverito di trote per via delle catture senza limiti e la scarsa sorveglianza da parte della FIPSAS che ha in gestione ben trentaquattro chilometri. Oltre alla mancata sorveglianza, anche i ripopolamenti latitano. Lino

2 Giugno 2011
18:59
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

chi lo sa se veramente gli insetti che interessano la pam sono allergici all’inquinamento

e sicuramente ci saranno specie più adatte e specie meno adatte alle acque inquinate

sapete fare una cernita? quali insetti sono specifici di acque pure e quali accettano anche acque inquinate?

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

2 Giugno 2011
19:22
Avatar
Otto

Mayfly

Istruttore SIM
Messaggi del Forum: 1960
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Se gli insetti acquatici risentono dell’inquinamento???
certo che si ed anche in modo evidente e non solo all’inquinamento dell’acqua ma anche di quello atmosferico.

Non credo tuttavia si possa effettuare una catalogazione precisa se non tramite studi scientifici precisi (che magari qualcuno avrà anche fatto…). Quel che mi sembra evidente è che ogni singola specie, anche all’interno dello stesso genere o famiglia, risponde in maniera diversa alle varie tipologie di inquinamento.

Sul Sangro, ad esempio, gli esemplari di plecottero rinvenibili a monte della confluenza dello Zittola (notoriamente molto compromesso dall’inquinamento organico) sono, oltre che numericamente più consistenti rispetto al tratto a valle, anche più vari, nel senso che è stato possibile e molto più facile, catturare esemplari appartenenti a famiglie diverse…

"Wildness is the Preservation of the World, so seek the Wolf in Thyself"

2 Giugno 2011
19:32
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

allora possiamo già dire che i plecotteri di quella specie sono molto resistenti all’inquinamento organico delle acque

che specie sono?

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

2 Giugno 2011
19:41
Avatar
ERI - Pe

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2218
Iscritto dal:
7 Febbraio 2007
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Qui da me (specie nel teramano) ci sono magnifici fiumi e torrenti esenti da inquinamento industriale, dove qualche settimana fa, ad una certa ora, le schiuse abbondanti hanno fatto la gioia di Roberto, armato di retino e fotocamera. Addirittura alcune Eperous si posavano insistentemente sulla canna da pesca, se non in testa al sottoscritto…. ma trote pochine per via dell’inquinamento da "bracchi incorregibili" con il pallino del cestino a tutti i costi. Abbiamo anche esplorato un torrentello della zona, questo imballato di trotelle…. ma solo in acqua bassa o bassissima dove una peretta (galleggiante tipico del bracco a bigattini) non passa, mentre nelle profonde buche, alcune di una bellezza straordinaria ed intrigante, poca o niente roba…. causa continue passate a peretta.
Quindi è facile individuare il colpevole con certezza. Qualcuno dirà pure che tutti hanno il diritto di pescare, basta avere la licenza, come certi amici, ma davanti a questa realtà mi viene da pensare tutto il contrario. Avranno pure il diritto di pescare ma non di distruggere, per dimostrare a ignoranti simili a loro quanto sono bravi a pescare un cestino di mostri da 18 cm….. come li odio stì individui… ci vorrebbe un mitra… >:( >:(

2 Giugno 2011
19:50
Avatar
ERI - Pe

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2218
Iscritto dal:
7 Febbraio 2007
sp_UserOfflineSmall Non in linea
[quote author=LUCAC71 link=topic=3004.msg59462#msg59462 date=1307035972] allora possiamo già dire che i plecotteri di quella specie sono molto resistenti all’inquinamento organico delle acque

che specie sono?

Veramente, se un tratto di fiume è inquinato e ci sono plecotteri o altri insetti in abbondanza, non è detto che provengano da quel tratto di fiume. Il Sangro ne è un esempio, basta cercare rogge o rigagnoli nascosti che portano acqua pura che viene dalle innumerevoli sorgenti, che la zona ne è piena. Nel tratto libero verso Ateleta e più giù, ce ne sono diversi anche di una certa portata. In questi tratti ci sono pure trote, ma non ne ho mai rivelato l’esatta ubicazione per evitare che "orecchie cialtrone di perettari incalliti" sentano… ::) ::)

2 Giugno 2011
20:50
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Ottima domanda, Luca!

Acqua buona in termini di qualità e quantità = biodiversità.

Acua sporca e in quantità ridotta dai prelievi = biomonotonia.

Nell’acqua buona troveremo diversi tricotteri (indicatore numero uno!), nell’acquaccia spesso solo moscerini.

S.

Ciao ciao!
Sergio CH

2 Giugno 2011
21:15
Avatar
LUCAC71
Corropoli (TE)
Amministratore
Messaggi del Forum: 10804
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

infatti, al contrario di quello che si dice, io vedo spesso insetti, tricotteri ed effimere, in fiume dalle acque abbastanza inquinate, sia organicamente che chimicamente

siamo poi tanto sicuri che questi insetti non si siano adeguati all’inquinamento con il passare dei decenni? in fin dei conti l’inquinamento ha avuto unop sviluppo temporale molto ampio, non è avvenuto in 3-4 anni

ricordati:
1) di presentarti a simfly.it nell'apposita sezione
2) di non porre domande su argomenti già aperti
3) se ravvisi un problema parlane prima in privato con i moderatori

3 Giugno 2011
10:15
Avatar
SergioCH

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2700
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

x Linus
Quest’anno qui da noi c’è penuria d’acqua e ad inizio stagione i fiumi erano già bassissimi e chiari. Risultato: i tocchisti non hanno pescato granché ed infatti a mosca ho preso belle trote che normalmente sarebbero già finite in padella da  mesi…

Ciao ciao!
Sergio CH

3 Giugno 2011
12:39
Avatar
Otto

Mayfly

Istruttore SIM
Messaggi del Forum: 1960
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Certo Eri, la tua è una giusta osservazione difatti, nel tratto a valle della confluenza con lo zittola, le ninfe di plecottero sono solite stazionare verso la sponda sinistra (x intenderci quella + vicina al convento) dove è maggiore la quantità d’acqua più pulita portata dal Sangro… ;)

Per quel che ne so io, ad esempio, tra le effimere, gli epeorus sono quelli che risentono maggiormente dell’inquinamento mentre, alcune Baetis tipo il cloeon, le Caenis e la Serratella, sono piuttosto resistenti…

il discorso però si potrebbe approfondire e magari scriverci un bell’articoletto… :)

"Wildness is the Preservation of the World, so seek the Wolf in Thyself"

3 Giugno 2011
12:52
Avatar
linus34

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2088
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea
[quote author=SergioCH link=topic=3004.msg59474#msg59474 date=1307088921] x Linus
Quest’anno qui da noi c’è penuria d’acqua e ad inizio stagione i fiumi erano già bassissimi e chiari. Risultato: i tocchisti non hanno pescato granché ed infatti a mosca ho preso belle trote che normalmente sarebbero già finite in padella da  mesi…

Sergio, viva l’acqua bassa allora.
Viceversa. il Tanagro con il Sele, hanno tanta acqua da far paura, specialmente il Tanagro, si può attraversarsi solo in alcuni punti e questo, si sta verificando da un paio d’anni. Per questo credo, le trote stazionano sul fondo.
Sperem.

3 Giugno 2011
18:31
Avatar
ERI - Pe

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 2218
Iscritto dal:
7 Febbraio 2007
sp_UserOfflineSmall Non in linea
[quote author=Otto link=topic=3004.msg59475#msg59475 date=1307097575] Certo Eri, la tua è una giusta osservazione difatti, nel tratto a valle della confluenza con lo zittola, le ninfe di plecottero sono solite stazionare verso la sponda sinistra (x intenderci quella + vicina al convento) dove è maggiore la quantità d’acqua più pulita portata dal Sangro… ;)

Per quel che ne so io, ad esempio, tra le effimere, gli epeorus sono quelli che risentono maggiormente dell’inquinamento mentre, alcune Baetis tipo il cloeon, le Caenis e la Serratella, sono piuttosto resistenti…

il discorso però si potrebbe approfondire e magari scriverci un bell’articoletto… :)

Visto!! Sei un buon osservatore! Lo fosserò tutti. Scendendo ancora il Sangro, appena trovi un piccolo affluente rieccoti i plecotteri e compagnia bella in gran numero; praticamente a macchia di leopardo. E poi, riguardo gli Eperous nell’alto teramano, inquinamento industrale = zero, coltivazioni intensive con uso di pesticidi = zero, scarichi di acque nere casalinghe non ne ho visti. I fiumi sono tutti incassati in burroni dove scendere è un conto, ma risalire a fine giornata è un altro conto…. salatissimo in termini fisici. Meglio così, ma se si potessero eliminare i perettari  8) sarebbe una gran cosa.

3 Giugno 2011
22:11
Avatar
AntonioDB

Mayfly
Registrato
Messaggi del Forum: 1052
Iscritto dal:
23 Settembre 2012
sp_UserOfflineSmall Non in linea

Sul Sangro (tratto finale del NK) c’è una buona presenza di plecotteroni (domenica mattina ne ho prese diverse con un imitazione in foam) …. e non vorrei sbagliare di epeorus (o Ritrogena  :-), nonostante tutto  :)

Il pomeriggio ci siamo spostati sul Volturno … c’era di tutto e anche qualche bella trotona di fiume si è messa in attività  :D ;)

No permission to create posts
Fuso orario del forum:Europe/Rome

Record di utenti connessi:307

Attualmente connessi:
9 Ospite(i)

Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)

Utenti più attivi:

Statistiche Utenti:

Ospite: 11

Utente: 7824

Moderatore: 2

Amministratore: 3

Statistiche del Forum:

Gruppi:2

Forum:22

Argomenti:3127

Messaggi:65656

Utenti più recenti:

markerick

Moderatori:webmaster: 137, Fulvio: 18

Amministratori:Roberto: 1121, LUCAC71: 10804, Marco: 27