Royal Wulff
						
		
	Roberto 
	
		
	26 Settembre 1996	
	Archivio Mosche, Costruzione
	
789 Views 
			
				
					
					
					
Untitled Document
|  | 
|   La Royal Wulff èconsiderato un artificiale indispensabile per affrontare le acque veloci
 del torrente. Pur essendo una mosca di fantasia, infatti non imita praticamente
 nessun essere vivente, tuttavia si rivela essere un ottimo artificiale
 per tentare di catturare qualche trota pescando in caccia. Nel complesso
 è un modello molto robusto e facile da realizzare e con i suoi
 colori contrastanti risulta essere molto visibile nelle acque più
 turbolente. La serie ideata da Wulff prevede anche altri modelli con il
 corpo in dubbing grigio (Gray Wulff) e bianco (White Wulff) che possono
 essere montati su una vasta gamma di numeri di ami proprio grazie alla
 semplicità di questo dressing.
   | 
| 
Materiali occorrenti:  amo da secca #10-18  filo di montaggionero
 ali in vitello opoly bianco brillante
  coda in cervo ocapriolo naturale
  corpo in herl dipavone e seta rossa
  hackles di gallorosso
 |  | 
|   
 Serrato l’amo nelmorsetto avvolgere il filo di montaggio a 2-3 mm. dall’occhiello a seconda
 della sua grandezza. Fissare in quel punto il poly bianco dividendo il
 ciuffo a metà con giri incrociati del bobinatore e cercando di
 farlo tendere verso l’occhiello.
   |   
 Di seguito dirigersicon il filo di montaggio verso la fine del gambo dell’amo e fissare con
 tre giri di bobinatore alcune fibre di cervo all’altezza dell’ardigione
 formando una coda lunga quanto il gambo stesso.
   | 
|   
 Fatti i tre giri difilo fissare tre herl di pavone ed avvolgerle per 1/3 della distanza esistente
 fra la coda ed il ciuffo di poly curando di torcerle fra di loro per ottenere
 un cordoncino resistente alla trazione e con questo coprire le sottostanti
 eccedenze del cervo. Alla fine fissare il tutto con tre giri di filo di
 montaggio.
   |   
 A questo punto fissareed avvolgere la seta rossa fino a coprire un tratto lungo tanto quanto
 quello già coperto dal pavone. Facendo ciò usare come sottocorpo
 le eccedenze delle herl di pavone per dare volume e quindi fissare con
 tre giri di filo di montaggio.
   | 
|   
 Finire di avvolgerea questo punto la parte rimanente delle herl di pavone completando il
 1/3 residuo del corpo dell’artificiale. A questo punto fissare le hackles
 di gallo procedendo verso l’occhiello dell’amo e quindi avvolgerle facendo
 attenzione a distribuirerle attorno al ciuffo di poly.
   |   
 La quantitàdi hackles di gallo dipenderà dalla grandezza dell’amo e dal volume
 che vogliamo dare al nostro artificiale. Alla fine recidere le eccedenze
 e formare il nodo di chiusura fermando il tutto con una goccia di colla.
   |