Ephemera danica (subimago maschio) E’ l’imitazione esatta del maschio dell’Ephemera danica allo stadio di sub immagine (dun) Amo originale: N.12 a gambo lungo della scala Redditch = n.3 long della scala Kendal Filo di montaggio: Nero 8/0 Code: Fibre di hackle di gallo nero (molto lunghe) Corpo: Rafia naturale (crema) …
Leggi tutto »Dressing Red Spinner
Serrato l’amo nel morsetto avvolgere il filo di montaggio cominciando dall’occhiello procedendo poi a montare le ali in penna come mostrato in figura. Fatto questo fissare le ali in verticale con appropriati giri di filo di montaggio, quindi continuare ad avvolgere fino a raggiungere la fine del gambo dell’amo. In …
Leggi tutto »mosche d’autore
Un po di fantasia, e tanti colori…
Leggi tutto »Scheda GM Madame X di Marco Gentili
GM Madame X di Marco Gentili Una mosca che uso nei miei torrentelli, prevalentemente durante la stagione estiva e primaverile, quando le cavallette abbondano le sponde, ottima anche per i cavedani, nella classica pesca in battuta. Della costruzione standard se ne possono fare praticamente infinite varianti, questa è quella con …
Leggi tutto »Share a dressing: Leuctra Fusca
Share a dressing: Leuctra Fusca Share a dressing è una iniziativa di Argenio Ottavio alias Otto aperta nella sezione dressing del forum Simfly dedicata alle varie interpretazioni di insetti nei vari stadi, pensate e realizzate dagli utenti del forum, chiunque può proporre la propria imitazione e condividere con gli altri …
Leggi tutto »Scheda Oligoneuriella extended body di Nunzio Troisi
Oligoneuriella extended body (metodo Celeschi) di Nunzio Troisi Amo: N. 12 Grub Filo di montaggio: Nero Corpo: Teflon colorato grigio chiaro Ribbing: No Ali: Gallo grigio sagomate Torace: Lepre beige Code: Grigio chiaro Hackles: Gallo Grigio Note:
Leggi tutto »Dressing Vedova Nera
Serrato l’amo nel morsetto avvolgere il filo di montaggio cominciando dall’occhiello procedendo fino all’inizio della curvatura. Fissare in quel punto uno spezzone di nylon dello 0.40 e procedere a fissarlo su tutta la parte superiore del gambo dell’amo formando un’asolina al centro. Arrivati in prossimità dell’occhiello dell’amo tagliare le eccedenze …
Leggi tutto »Scheda Royal Wulff
Royal Wulff La Royal Wulff è considerato un artificiale indispensabile per affrontare le acque veloci del torrente. Pur essendo una mosca di fantasia, infatti non imita praticamente nessun essere vivente, tuttavia si rivela essere un ottimo artificiale per tentare di catturare qualche trota pescando in caccia. Nel complesso è un …
Leggi tutto »Rosorani – Royal Wulf in asola
Gallica-2
Ephemera vulgata (imago femmina) E’ l’imitazione esatta della femmina dell’Ephemera vulgata allo stadio di immagine (imago) Amo originale: N.12 a gambo lungo della scala Redditch = n.3 long della scala Kendal Filo di montaggio: Nero 8/0 Code: Fibre di hackle di gallo rossiccio caldo Corpo: Rafia tinta bruna cerchiata con …
Leggi tutto »Dressing Woodcok C di Walter Luzi
Fissiamo l’amo sul morsetto e blocchiamo due fibre della coda del fagiano disponendole a “V” a formare le code, regolandone la lunghezza due volte e mezzo circa il gambo dell’amo. Fissiamo il calamo spelato di gallina e lo avvolgiamo a formare l’addome fino ai due terzi circa della lunghezza dell’amo. …
Leggi tutto »Scheda Adams
Adams Questo artificiale ha oltre ottanta anni, ma nel complesso si presenta come un modello molto valido ed in linea con i tempi. La combinazione del colore grizzly e brown con il grigio del corpo ha prodotto una mosca secca efficace in tutto il mondo ed in ogni tipologia di …
Leggi tutto »Scheda Greenwell’s Glory
Greenwell’s Glory fasi di montaggio La Greenweel’s Glory è molto probabilmente l’artificiale più conosciuto al mondo ed è stato ideato appositamente per il fiume Tweed (Inghilterra) circa 150 anni fa dal reverendo Greenwell. La sua efficacia, a tutt’oggi eccezionale, copre tutta la stagione di pesca ai salmonidi, estendendosi anche ai …
Leggi tutto »Royal Wulff
Untitled Document LA ROYAL WULFF di Roberto Brenda l’artificiale completato La Royal Wulff è considerato un artificiale indispensabile per affrontare le acque veloci del torrente. Pur essendo una mosca di fantasia, infatti non imita praticamente nessun essere vivente, tuttavia si rivela essere un ottimo artificiale per tentare di …
Leggi tutto »Dressing Greenwell’s Glory
La Greenweel’s Glory è molto probabilmente l’artificiale più conosciuto al mondo ed è stato ideato appositamente per il fiume Tweed (Inghilterra) circa 150 anni fa dal reverendo Greenwell. La sua efficacia, a tutt’oggi eccezionale, copre tutta la stagione di pesca ai salmonidi, estendendosi anche ai mesi invernali laddove si presentino …
Leggi tutto »Czech nymph
Queste ninfe vogliono essere imitazioni di larve di tricotteri, in particolare di quelle che si rinvengono senza astuccio (Hydropsychidae e Rhyacophilidae). Possono pertanto essere costruite utilizzando i materiali più svariati che rispettano i colori di questi insetti. La realizzazione è semplice e veloce. Ottavio Argenio
Leggi tutto »Scheda Red Spinner
Red Spinner fasi di montaggio La Red Spinner è uno di quegli artificiali che hanno fatto la storia della pesca a mosca in quanto è da sempre conosciuta ed usata con molto profitto. Pare che sia stata inventata da un tal Harry Powell, un noto fly tier dei lontani anni …
Leggi tutto »Klinkhamer
Klinkhamer Descrizione e passaggi costruttivi Questa mosca è stata creata da Hans van Klinken ed il metodo di costruzione è stato descritto da Oliver Edwards nel suo libro “Flytyers Masterclass”. E’ un modello che nella versione originale è molto generoso nelle dimensioni (circa 2 cm di diametro del parachute). Secondo …
Leggi tutto »Lunn’s Particular
Lunn’s Particular Questa mosca è stata creata da Mr. W. J. Lunns, river keeper del Test, vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. E’ una bellissima imitazione degli spinner di effimera da utilizzare soprattutto in estate, sul volgere del tramonto. Materiali. Amo: gambo medio mis. 16/14; Cerci: …
Leggi tutto »MARCH BROWN Classic Dry
MARCH BROWN Classic Dry Amo: Tiemco TMC900BL # 16- 14 o simile Filo di montaggio: Brown 8/0 Coda: Fibre di gallo brown (rossiccio) Addome: Conico in polipropilene Superfine col. Hare’s Hear con anelli in filo di montaggio Torace: Polipropilene Superfine col. Hare’s Hear Ali: Due punte di hackle di …
Leggi tutto »