La SIM ha partecipato al 1° Fly Festival Friuli Venezia Giulia
Si è tenuto, presso l’area attrezzata dell’Acquario di Ariis nel Comune di Rivignano Teor (UD) nei giorni 12, 13 e 14 settembre 2025, il 1° Fly Festival Friuli Venezia Giulia, un evento che ha voluto unire passione, rispetto per l’ambiente e scoperta del Friuli Venezia Giulia, avendo come fulcro di interesse l’affascinante mondo della pesca con la mosca artificiale.
L’evento è stato organizzato dal Comune di Rivignano Teor (UD), dall’ETPI Ente Tutela Patrimonio Ittico, ARIIS Pro Loco Cuore dello Stella e dalla ASD Wild Waters Adventures.
Un weekend dedicato alla diffusione regionale della pesca a mosca con workshop di entomologia applicata, di costruzione mosche artificiali e di tecnica di lancio, attività formative per tutte le età, uscite guidate nei fiumi più belli della regione e visite del territorio anche per gli accompagnatori.
Venerdì 12/09/2025, primo giorno di festival, i lavori si sono svolti dalle ore 9:00 alle ore 18:30 con dimostrazioni di tecnica di lancio, fly tying e workshop di costruzione. Pausa pranzo e cena con prodotti locali presso la struttura della Pro Loco di Ariis “Cuore dello Stella”.
Sabato 13/09/2025, secondo giorno di festival, con tanta affluenza di visitatori che hanno potuto provare la tecnica di lancio e la costruzione di mosche artificiali. Notevole presenza anche nel workshop di entomologia, segno che gli appassionati si stanno avvicinando sempre di più all’aspetto naturalistico della didattica. Pausa pranzo e cena avvenute sempre presso la struttura della Pro Loco di Ariis.
Domenica 14/09/2025, terzo giorno di festival, non erano in programma workshop, ma comunque c’è stata una buona affluenza presso gli stand degli espositori a riprova dell’interesse maturato per l’occasione. I lavori sono terminati all’ora di pranzo con saluti e ringraziamenti per aver passato un weekend all’insegna della nostra passione.
La Sim ha partecipato attivamente con i soci ed istruttori Cesare Vignoli, Luca De Franceschi e Alessandro Galliani, che hanno tenuto minicorsi di lancio tecnica Sim, mentre il nostro socio Roberto Brenda, responsabile della Direzione Entomologia e costruzione della Sim, ha tenuto una conferenza sull’entomologia applicata alla pesca a mosca, molto partecipata e lezioni di costruzione di artificiali. Un ringraziamento agli organizzatori dell’evento nelle persone di Marco Bonetto, Francesco Bonini, Vito Rubino, la ARIIS Pro Loco, gli amministratori del Comune di Rivignano Teor e tutti i soci e guide che ci hanno coccolato per farci vivere appieno lo spettacolare ambiente territoriale e la cucina della regione, il tutto contornato dalla cordialità ed amicizia tipica del Friuli Venezia Giulia.