Nei giorni 5, 6 e 7 settembre 2025 si è tenuta a Paularo (UD) la seconda edizione dello Sport Fishing FVG manifestazione che ha lo scopo di promuovere il turismo della pesca a mosca in Friuli Venezia Giulia ed in particolare sui meravigliosi fiumi e torrenti della Carnia.
L’evento è stato organizzato dalle associazioni Friul Trek & Trout del Presidente Enrico Radivo, da Carnia Fishing Guide del Presidente Igor Gortan e da APS Reset.
Quest’anno 12 pescatori a mosca selezionati dalla Scuola Italiana di pesca a mosca SIM provenienti da 8 regioni hanno potuto, ospiti dell’organizzazione, pescare nelle belle bellissime acque Friulane insidiando trote selvatiche sia fario che marmorate, coccolati dalle Guide della Carnia Fishing Guide che hanno accompagnato i partecipanti nel raggiungere gli spot di pesca.
Oltre alla pesca gli organizzatori hanno preparato un buffet di benvenuto cucinato ed allestito con grande maestria dai volontari dell’associazione che è seguito alla cerimonia di apertura dell’evento nel bellissimo e storico Palazzo Calice, alla presenza delle autorità e degli enti di promozione turistica della Carnia.
Sabato sera si è tenuto un interessante convegno sul problema del cormorano che ha fatto quasi scomparire dalle acque friulane il temolo. Relatore del convegno il bravissimo Mattia Selenscig prossimo laureando in scienze ambientali che con dati e verifiche direttamente sui fiumi ha illustrato i danni irreparabili prodotti dai cormorani e degli interventi promossi dall’Ente Tutela Patrimonio Ittico del Friuli Venezia Giulia per tutelare il temolo e la trota.
I risultati di questa battaglia nei confronti di questo uccello ittiofago si vedranno nei prossimi anni e speriamo che il nobile temolo possa ripopolare le bellissime acque friulane come in passato.
La sera del sabato una bellissima cena con prodotti tipici friulani e grigliata sapientemente gestita dai giovani e bravissimi volontari dell’associazione nello splendido palazzo Calice ha deliziato i palati (esigenti) dei pescatori a mosca che certamente promuoveranno il Friuli al loro ritorno nelle proprie città.
La SIM ringrazia gli organizzatori ed in particolare Enrico Radivo, Igor Gortan, il Comune di Paularo e tutti i soci e guide che hanno collaborato per averci fatto vivere un entusiasmante fine settimana all’insegna della cultura, dell’arte della regione Friuli Venezia Giulia e della pesca a mosca nel rispetto dell’ambiente e dei pesci.