REPORT NERA FLY FISHING SHOW 2025
La Scuola Italiana di pesca a mosca SIM ha partecipato, con gli istruttori Marino Di Luca, Marco Ippoliti, Luciano de Feudis, Valentino Damiani, Sabatino Coletti, Walter Luzi, Marco Casu e Michele Di Berardino (tecnica di lancio TS), e con Roberto Brenda (responsabile area entomologia e costruzione), nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre 2025, al 1° Nera Fly Fishing Show, presso l’incantevole contesto urbano ed ambientale di Cerreto di Spoleto (PG), che sovrasta la splendida vallata del fiume Nera.
Come è consuetudine è stata l’occasione per unire passione, rispetto per l’ambiente e scoperta del territorio della Valnerina, avendo come fulcro di interesse l’affascinante mondo della pesca con la mosca artificiale e la valorizzazione dei caratteristici centri urbani e dei tipici prodotti locali umbri, che non hanno certo bisogno di presentazione.
La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Cerreto di Spoleto (PG), Legambiente Umbria, Nera No Kill Valnerina e con il patrocinio della Regione Umbria, il tutto contestualmente al Festival delle Acque di Cerreto di Spoleto.
La 3a edizione del Festival delle Acque si è arricchita quest’anno del 1° Nera Fly Fishing Show, che ha voluto promuovere la pesca con la mosca artificiale come strumento chiave per la tutela e lo sviluppo di questo luogo incantato che è la Valnerina.
L’intero weekend è stato arricchito da una mostra artistica ed antropologica, una mostra di disegni ed acquerelli naturalistici, un convegno sulla salvaguardia degli ecosistemi acquatici, una tavola rotonda sulla pesca sostenibile per lo sviluppo locale, un contest di costruzione di una mosca artificiale con a tema l’Odontocerum albicorne, che è tipico del fiume Nera, e vari workshop tecnici di lancio, di entomologia applicata alla pesca a mosca, costruzione di mosche artificiali e costruzione di canne in bambù. Da evidenziare inoltre le escursioni in mountain bike lungo i sentieri del territorio comunale e quelle con formula trekking alla scoperta delle bellezze ambientali, storiche e culturali del circondario.
Un doveroso plauso va agli organizzatori dell’evento nelle figure di Marco Pippi e di tutti i soci Legambiente Umbria, agli amministratori ed impiegati del Comune di Cerreto di Spoleto con il sindaco Giandomenico Montesi in prima persona, e tutti gli operatori turistici e commerciali che ci hanno coccolato per farci vivere appieno lo spettacolare ambiente territoriale e la cucina della Valnerina, il tutto contornato dalla cordialità ed ospitalità tipica Umbra.
L’intera manifestazione ha visto una notevole affluenza di personalità dei vari settori interessati, fly tiers italiani e stranieri e di numerosi visitatori.
L’evento si è concluso nel pomeriggio di domenica 12 ottobre 2025 con l’estrazione dei ricchi premi della lotteria ed i ringraziamenti per aver passato un weekend all’insegna della nostra passione.
La Sim ringrazia tutti gli organizzatori ed in particolare il 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶, 𝗶𝗹 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗩𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗶 𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗣𝗶𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮, che con questa manifestazione hanno sicuramente lanciato un messaggio forte e chiaro: l’acqua è vita, futuro e prosperità.