Pale Wateries è il nome dato a determinate effimere, diverse come genere e specie, ma molto somiglianti tra loro tanto da non distinguerne a prima vista le differenze, d’altro canto è un gruppo talmente importante da non poterne prescindere la conoscenza per la necessità di possederne almeno un artificiale appropriato. …
Leggi tutto »Entomologia e pesca in maggio-giugno
Senza alcun timore di smentita possiamo affermare che il bimestre maggio-giugno sia quello più bello ed entusiasmante nella pratica della pesca a mosca e questo, manco a farlo apposta, dipende dal fatto che in tutte le tipologie di acque interne assisteremo all’esplosione della vita di tutte le forme di insetti …
Leggi tutto »Effimere di inizio stagione
Marzo ed aprile sono i mesi canonici per iniziare l’attività del pescatore a mosca sul fiume, infatti, passati i rigori invernali, l’aria si riscalda, la primavera avanza e le trote hanno terminato i loro impegni riproduttivi. I macroinvertebrati acquatici, quelle creature che consentono di esprimere al massimo la nostra …
Leggi tutto »Ephemerella o Serratella Ignita
Un articolo molto interessante sulla Ephemerella Ignita o Serratella Ignita realizzato da Alfeo Busilacchio, nostro Istruttore e grande esperto di entomologia, molte macrofotografie realizzate da lui sono presenti sul libro “Insetti di Flyline”
Leggi tutto »Sono arrivato tardi
Avrei voluto alzarmi presto e invece non ho nemmeno sentito la sveglia. Stai a vedere che ieri sera magari non l’avevo neanche messa, chissà. Sarà per via della fatica accumulata sul lavoro fra riunioni interminabili e cantieri cronicamente in ritardo. L’è stéss, due ore di sonno in più del previsto …
Leggi tutto »Adattamenti invertebrati bentonici
La corrente è la caratteristica più significativa che contraddistingue gli organismi che vivono nelle acque correnti e gli adattamenti che questi presentano alla corrente costituiscono proprio la differenziazione essenziale rispetto agli organismi delle acque stagnanti.Si è già visto nel capitolo I che dove la velocità dell'acqua non supera i 40 cm/sec il letto di un corso d'acqua è normalmente sabbioso, quando si abbassa a 20 cm/sec diventa, invece, fangoso. Per valori superiori a 50 cm/sec il letto fluviale diventa ciottoloso e pietroso e gli organismi che vi vivono devono essere in grado di mantenere la loro posizione.
Leggi tutto »I pesci e gli insetti del fiume – Tricotteri
I PESCI E GLI INSETTI DEL FIUME FATTORI CHE CONDIZIONANO GLI ECOSISTEMI FLUVIALI LA VITA DEGLI INSETTI CHE VI ABITANO: I TRICOTTERI di Giordano Montesi Ritengo doveroso prendere in considerazione l’ordine dei Tricotteri, visto che anche questo gruppo di insetti riveste un ruolo importante nell’alimentazione delle trote, soprattutto gli aspetti …
Leggi tutto »I pesci e gli insetti del fiume – Efemerotteri
I PESCI E GLI INSETTI DEL FIUME FATTORI CHE CONDIZIONANO GLI ECOSISTEMI FLUVIALI LA VITA DEGLI INSETTI CHE VI ABITANO: GLI EFEMEROTTERI di Giordano Montesi Saper affrontare ogni situazione di pesca è la massima aspirazione di ogni pescatore a mosca. La cosa però (o fortunatamente) non è facile in …
Leggi tutto »Terra di nessuno entomologica
15 anni fa, appena trasferitomi a Berna, mi resi subito conto di aver preso un’ottima decisione per quanto riguarda la pesca: la citta’ si trova a meta’ strada fra le Alpi ed il Giura, vale a dire che nel raggio di 100 km si spazia dal torrente alpino selvaggio e …
Leggi tutto »Fasi di vita di una Rhyacophila
Un reportage fotografico che riprende le più importanti fasi di vita di un tricottero della famiglia Rhyacophilidae, dal suo peregrinare sul fondo del torrente allo stadio di larva a quello di insetto adulto pronto all’accoppiamento. FASI DELLA VITA DI UN TRICOTTERO DELLA FAMIGLIA RHYACOPHILIDAE (da larva ad insetto adulto) Larva …
Leggi tutto »Ephemeridae – Mosca Club Vallesina
EPHEMERIDAE – MOSCA CLUB VALLESINA Eccoci alle May fly degli inglesi, ed anche nostre. Per fortuna sono poche specie, poichè occorrerebbe un’ enciclopedia per riportare tutto ciò che nell’ultimo secolo, anzi nel secolo scorso e prima ancora, hanno scritto su di loro i pescatori a mosca. In Europa vi è …
Leggi tutto »FIUME NERA….UNA VITA CHE SCORRE
UNO STUDIO PER VALUTARE LO STATO ECOLOGICO DEL FIUME NERA Firmata la Convenzione tra la Provincia di Perugia e Legambiente Umbria Circolo delle GEV che ha come oggetto una ricerca riguardante il monitoraggio delle specie di macroinvertebrati che popolano il tratto No-Kill del Fiume Nera; una tratto fluviale di …
Leggi tutto »