Ephemera (spent) E’ l’imitazione dell’Ephemera (non è specificato che sia danica) allo stadio di immagine morta (imago spent) Amo originale: N.12 a gambo lungo della scala Redditch = n.3 long della scala Kendal Filo di montaggio: Nero 8/0 Code: Fibre di hackle di gallo rosso disposte a ventaglio (orizzontali) Corpo: …
Leggi tutto »Ultimi articoli
Gallica-4
Ephemera danica (imago femmina) E’ l’imitazione esatta della femmina dell’Ephemera danica allo stadio di immagine (imago) Amo originale: N.11 a gambo lungo della scala Redditch = n.4 long della scala Kendal Filo di montaggio: Nero 8/0 Code: Fibre di hackle di gallo nero (molto lunghe) Corpo: Seta colore avorio impermeabilizzata …
Leggi tutto »Gallica-3
Ephemera danica (subimago maschio) E’ l’imitazione esatta del maschio dell’Ephemera danica allo stadio di sub immagine (dun) Amo originale: N.12 a gambo lungo della scala Redditch = n.3 long della scala Kendal Filo di montaggio: Nero 8/0 Code: Fibre di hackle di gallo nero (molto lunghe) Corpo: Rafia naturale (crema) …
Leggi tutto »4? trofeo Villa Tinin
SPS FELETTO U. ìMOSCA CLUBî organizza la 4^ Edizione del trofeo Villa Tinin MEETING INTERNAZIONALE di costruzione mosche artificiali FELETTO UMBERTO Tavagnacco ñ Udine domenica 11 GIUGNO 2006
Leggi tutto »Coda-mulinello arbor-knot
Oggi Sposi
Sabato 10 dicembre 2005 il nostro istruttore Cesare Gibellini è convolato a nozze con la bella Paola. Un grandissimo augurio agli sposi e che possano trascorrere delle bellissime giornate di pesca.
Leggi tutto »11? PozÚ fly festival
Riceviamo e pubblichiamo Il 28 e 29 gennaio 2006, presso il Centro Fiere del Garda di Montichiari (BS) si terrà il consueto Pozò fly festival.
Leggi tutto »Progetto Interreg IIIA
Venerdì 4 novembre 2005 al Centro Congressi Grand Hotel Billia a Saint Vincent Aosta si terrà il Progetto Interreg IIIA identificazione, salvaguardia e riabilitazione delle popolazioni di trote autoctone in Valle d’Aosta e in Alta Savoia. Per informazioni più dettagliate e per conoscere il programma dettagliato potete visitare il sito …
Leggi tutto »Dressing Red Spinner
Serrato l’amo nel morsetto avvolgere il filo di montaggio cominciando dall’occhiello procedendo poi a montare le ali in penna come mostrato in figura. Fatto questo fissare le ali in verticale con appropriati giri di filo di montaggio, quindi continuare ad avvolgere fino a raggiungere la fine del gambo dell’amo. In …
Leggi tutto »Presentazione del libro MAGIA SULL’ACQUA di Roberto Pragliola
In seguito alla pubblicazione dell’ultimo libro di Roberto Pragliola, “Magia sull’acqua” T.L.T la tecnica italiana di pesca con la mosca, il Fly Club ’90, ha deciso di presentare questo volume a tutti i Pam, all’interno della splendida cornice del Palazzo Mediceo di Seravezza, storica cittadina del comprensorio Versiliese.
Leggi tutto »-
Roberto Brenda – Macroinvertebrati del fiume Orfento
La relazione finale del monitoraggio che ha effettuato Roberto Brenda coordinatore della sezione Entomologia e Costruzionedella …
Leggi tutto » -
Report -Incontro di avvicinamento e conoscenza della pesca a mosca – SIM – 26 Ottobre – L’Aquila
-
Report 26ª ed. “A Pesca col Presidente” – Valtellina 25-27 ottobre 2024
-
Roberto Brenda – “La vita del fiume”: effimere d’autunno nell’atmosfera ovattata del fiume.
-
Incontro di avvicinamentoe conoscenza delal pesca a mosca – SIM – 26 Ottobre – L’Aquila
-
Minicorsi all’ EOS European Outdoor Show – Verona 8-10 Febbraio 2025
In occasione dell’ EOS European Outdoor Show, saranno organizzati i consueti mini corsi SIM di …
Leggi tutto » -
15° Corso Juniores di pesca a mosca – Castel di Sangro 24 agosto 2024
-
Corso di perfezionamento e stage istruttori Fiume Nera – Borgo Cerreto – Umbria il 10-11-12 Maggio – Resoconto
-
Corso di perfezionamento e stage istruttori Fiume Nera – Borgo Cerreto – Umbria il 10-11-12 Maggio
-
Corso di perfezionamento e stage istruttori Fiume Sarca 12-13-14 – Resoconto
-
Tecnica di lancio SIM – Marino Di Luca
Un prezioso contributo video con il nostro Marino Di Luca Il video spiega i fondamentali …
Leggi tutto » -
Tecnica di lancio SIM – Marco Martini
-
Qualcosa sui finali
-
Manuale didattico: i lanci rovesci
-
Manuale didattico: la doppia trazione
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Caddis Pupa
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera Torna l’appuntamento con il laboratorio SIM …
Leggi tutto » -
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Hunting Mayfly
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Stonefly Foam
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Ephemera Rhithrogena
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Mouse
-
Mountain Fly Fishing Festival – Il report della manifestazione
Nel weekend scorso 29 e 30 Luglio nella splendida location sul fiume Noce in Val …
Leggi tutto » -
Una pescata con Matteo – Il report della manifestazione
-
Reportage fotografico “Una pescata con Matteo”
-
Report “Una pescata con Matteo” Lago del Foscagno – Valtellina
-
19° Sim Fly Festival 2022 – Giornata Mondiale della pesca a mosca – WFF day 2a edizione
-
Minicorsi al Pescare Show Pescare Show 7-9 Febbraio 2024 a Rimini
In occasione del Pescare Show che si terrà 7 al 9 Febbraio 2025 a Rimini , …
Leggi tutto » -
Minicorsi all’ EOS European Outdoor Show – Verona 8-10 Febbraio 2025
-
EOS European Outdoor Show – Verona 8-10 Febbraio 2025
-
La SIM al Pescare Show 7-9 Febbraio 2024 a Rimini
-
Corso avviamento alla pesca a Mosca 25-26 Gennaio 2025 Pescara