A fine febbraio siamo ormai a ridosso dell’apertura della stagione della pesca ai salmonidi, quindi non guasta fare un resoconto degli insetti che potrebbero essere appetiti dalle nostre amiche trote. Conoscere le specie che avremo più probabilità di incontrare sul fiume ci aiuta anche nella scelta dell’artificiale più adatto e …
Leggi tutto »Le grandi Heptageniidae di primavera
In primavera inoltrata, se siamo davvero amanti della pesca con la mosca, camminando lungo la sponda del nostro torrente preferito, è d’obbligo dare uno sguardo ai massi lambiti dall’acqua. Infatti sulla superficie calda delle pietre troveremo le prime grandi effimere appartenenti alla famiglia Heptageniidae: Ecdyonurus ed Epeorus.
Leggi tutto »Gli insetti dell’apertura
In molte regioni italiane il mese di marzo coincide con l’apertura della stagione della pesca nelle acque da salmonidi e sono lontani i tempi in cui si pensava che prima del mese di aprile non si potesse esordire con la tecnica della mosca artificiale. Quest’anno poi l’inverno è stato atipico, …
Leggi tutto »Ci sono Baetis e Baetis
Certo che ci sono Baetis e Baetis, ma qualcuno potrebbe obiettare che non è una bella scoperta visto che attualmente il “genere” raccoglie in sé quattordici specie, almeno in Italia.
Leggi tutto »Ancora sulla caduta delle formiche alate
Fine estate ed inizio autunno, gli sciami di formiche alate provocano massicce cadute di insetti sulla superficie dell’acqua con conseguente attività dei pesci che se ne cibano avidamente.
Leggi tutto »Riflessioni sulla sagoma della mosca artificiale
Dall’inizio dei tempi della pesca a mosca, l’uomo ha cercato bene o male di imitare con artificiali adeguati il cibo preferito da trote e temoli, soprattutto efemerotteri in schiusa. All’inizio ci si arrangiava avvolgendo del filo attorno ad un amo per imitarne il corpo, aggiungendo in testa una piuma morbida …
Leggi tutto »Lago di Scanno – Operazione recupero
A causa di un fenomeno ciclico di esondazione del lago di Scanno nell’area del suo emissario, si assiste annualmente alla formazione di “pozze” in cui il pesce trova naturalmente riparo e qui si riproduce. Questo invaso temporaneo, a causa del progressivo abbassamento del livello idrico, tende pian piano ad asciugarsi …
Leggi tutto »WorkShop di costruzione n°12 con MCVallesina, Cupramontana (AN)
Il 7 e 8 marzo 2015 la Sim in collaborazione con il Mosca Club Vallesina organizza il 12° WorkShop di costruzione mosche artificiali. Il WorkShop si svolgerà nella sede di Cupramontana, bellissimo centro dell’entroterra marchigiano. Al morsetto tra i migliori costruttori. Per informazioni ed iscrizioni potete contattare il nostro segretario …
Leggi tutto »La Caduta delle Formiche Alate
In questo periodo di fine estate può capitare spesso di vedere la superficie del fiume animarsi improvvisamente con le bollate più o meno discrete delle trote e, aguzzando la vista nel tentativo di scorgere qualcosa, non ci rendiamo conto di cosa stia accadendo, concentrati come siamo sulle schiuse di Ephemerella …
Leggi tutto »Tempo di Pale Wateries
Pale Wateries è il nome dato a determinate effimere, diverse come genere e specie, ma molto somiglianti tra loro tanto da non distinguerne a prima vista le differenze, d’altro canto è un gruppo talmente importante da non poterne prescindere la conoscenza per la necessità di possederne almeno un artificiale appropriato. …
Leggi tutto »Rinaturalizzare la pesca?
In questi ultimi anni il mondo della pesca sta cambiando. La salvaguardia dei nostri fiumi e dei suoi abitanti, sta’mutando e si sta avvicinando sempre di più alle riserve pronta pesca. I vari concessionari della acque, per avere un certo numero di associati a loro supporto, quindi per rimanere a …
Leggi tutto »Progetto “LIFE+ TROTA”
Pesaro, 15 ottobre 2013 – Comunicato stampa Progetto “LIFE+ TROTA” Al via il 1° novembre il progetto pluriennale per la conservazione della trota e del suo habitat nell’Italia Centrale. Coinvolti i bacini fluviali delle Marche e parte dell’Umbria.
Leggi tutto »Entomologia e pesca in maggio-giugno
Senza alcun timore di smentita possiamo affermare che il bimestre maggio-giugno sia quello più bello ed entusiasmante nella pratica della pesca a mosca e questo, manco a farlo apposta, dipende dal fatto che in tutte le tipologie di acque interne assisteremo all’esplosione della vita di tutte le forme di insetti …
Leggi tutto »Effimere di inizio stagione
Marzo ed aprile sono i mesi canonici per iniziare l’attività del pescatore a mosca sul fiume, infatti, passati i rigori invernali, l’aria si riscalda, la primavera avanza e le trote hanno terminato i loro impegni riproduttivi. I macroinvertebrati acquatici, quelle creature che consentono di esprimere al massimo la nostra …
Leggi tutto »Ephemerella o Serratella Ignita
Un articolo molto interessante sulla Ephemerella Ignita o Serratella Ignita realizzato da Alfeo Busilacchio, nostro Istruttore e grande esperto di entomologia, molte macrofotografie realizzate da lui sono presenti sul libro “Insetti di Flyline”
Leggi tutto »Sono arrivato tardi
Avrei voluto alzarmi presto e invece non ho nemmeno sentito la sveglia. Stai a vedere che ieri sera magari non l’avevo neanche messa, chissà. Sarà per via della fatica accumulata sul lavoro fra riunioni interminabili e cantieri cronicamente in ritardo. L’è stéss, due ore di sonno in più del previsto …
Leggi tutto »Adattamenti invertebrati bentonici
La corrente è la caratteristica più significativa che contraddistingue gli organismi che vivono nelle acque correnti e gli adattamenti che questi presentano alla corrente costituiscono proprio la differenziazione essenziale rispetto agli organismi delle acque stagnanti.Si è già visto nel capitolo I che dove la velocità dell'acqua non supera i 40 cm/sec il letto di un corso d'acqua è normalmente sabbioso, quando si abbassa a 20 cm/sec diventa, invece, fangoso. Per valori superiori a 50 cm/sec il letto fluviale diventa ciottoloso e pietroso e gli organismi che vi vivono devono essere in grado di mantenere la loro posizione.
Leggi tutto »I pesci e gli insetti del fiume – Tricotteri
I PESCI E GLI INSETTI DEL FIUME FATTORI CHE CONDIZIONANO GLI ECOSISTEMI FLUVIALI LA VITA DEGLI INSETTI CHE VI ABITANO: I TRICOTTERI di Giordano Montesi Ritengo doveroso prendere in considerazione l’ordine dei Tricotteri, visto che anche questo gruppo di insetti riveste un ruolo importante nell’alimentazione delle trote, soprattutto gli aspetti …
Leggi tutto »I pesci e gli insetti del fiume – Efemerotteri
I PESCI E GLI INSETTI DEL FIUME FATTORI CHE CONDIZIONANO GLI ECOSISTEMI FLUVIALI LA VITA DEGLI INSETTI CHE VI ABITANO: GLI EFEMEROTTERI di Giordano Montesi Saper affrontare ogni situazione di pesca è la massima aspirazione di ogni pescatore a mosca. La cosa però (o fortunatamente) non è facile in …
Leggi tutto »Terra di nessuno entomologica
15 anni fa, appena trasferitomi a Berna, mi resi subito conto di aver preso un’ottima decisione per quanto riguarda la pesca: la citta’ si trova a meta’ strada fra le Alpi ed il Giura, vale a dire che nel raggio di 100 km si spazia dal torrente alpino selvaggio e …
Leggi tutto »