Epeorus di Lino Pontrandolfo Amo: Mustad 94840 n. 12-14 Filo di montaggio: Marrone 6/0 Uni Thread Corpo: Raffia cinnamon Ribbing: Filanca sottile marrone Ali: Barbe di gallopardo a “V” Torace: No Code: Peli di alce scuri Hackles: Hackles grigio e rosso chiaro miscelate Note:
Leggi tutto »Ultimi articoli
Scheda March Brown di Lino Pontrandolfo
March Brown di Lino Pontrandolfo Amo: Mustad 94840 n. 12-14 Filo di montaggio: Marrone 6/0 Uni Thread Corpo: Raffia marrone chiaro Ribbing: Filanca sottile marrone Ali: Punte di hackles gallopardo Torace: No Code: Rosso scuro Hackles: Rosso e grizzly miscelate Note: Dopo aver costruito il corpo passare con vernice trasparente …
Leggi tutto »Scheda Black Gnat di Donato Tedesco
Black Gnat di Donato Tedesco fasi di montaggio E’ l’imitazione esatta dei moscerini che d’inverno fanno bollare trote e cavedani Amo originale: N.14 mustad serie 540 Filo di montaggio: Nero 8/0 Code: No Corpo: Ciniglia nera con sotto 5 giri di filo di piombo 0.3 mm Ali: Sostituto di pelo …
Leggi tutto »Dressing Black Gnat
Serrato l’amo nel morsetto avvolgere il filo di piombo per 4-5 giri fino all’inizio della curvatura dell’amo, quindi fissare il filo di montaggio. Preparare il dubbing in ciniglia e creare un corpo rotondo fino a metà gambo dell’amo imitante l’addome dell’insetto. Dove finisce l’addome inserire il pelo o le hackles …
Leggi tutto »Di Berardino Michele – Mayfly
Dressing GM Special Shrimp
Serrare nel morsetto l’amo quindi procedere ad aggiungere la quantità necessaria di filo di piombo da 1 mm. Fatto ciò montare gli occhi eseguendo degli avvolgimenti multipli incrociati. Si procede poi al montaggio di un ciuffo consistente di pelo di volpe artica bianco ad imitazione dei tentacoli. Subito dopo fissare …
Leggi tutto »Fasi di vita di una Rhyacophila
Un reportage fotografico che riprende le più importanti fasi di vita di un tricottero della famiglia Rhyacophilidae, dal suo peregrinare sul fondo del torrente allo stadio di larva a quello di insetto adulto pronto all’accoppiamento. FASI DELLA VITA DI UN TRICOTTERO DELLA FAMIGLIA RHYACOPHILIDAE (da larva ad insetto adulto) Larva …
Leggi tutto »Scheda Rhenana di Donato Tedesco
Oligoneuriella Rhenana di Donato Tedesco fasi di montaggio La Oligoneuriella Rhenana è una bellissima effimera che in estate al tramonto ci rende partecipi di schiuse maestose durante le quali le trote impazziscono per la grande quantità di insetti che si depositano sulla superficie dell’acqua. Purtroppo da noi tale fenomeno è …
Leggi tutto »Dressing Rhenana Donato
Serrare nel morsetto un’asola di filo al nickel cromo ed inserirvi le fibre di polipropilene alternando i due colori tra loro, quindi avvolgere l’asola utilizzando un gancio come in foto. Fatto questo sagomare con le forbici l’avvolgimento ottenuto per ottenere la sagoma voluta e la lunghezza del corpo. Incollare con …
Leggi tutto »Scheda Sardoncino di Aldo Bardeggia
Il Sardoncino di Aldo Bardeggia fasi di montaggio Filo montaggio: HTC 140 denari bianco Amo: TMC 9394 n.8 (per il pesciolino da 5 cm amo TMC 9394 n.10) Corpo: Tinsel holografico argento Pancia 1: Fly Fur bianco Pancia 2: Lite Brite perla riflessi azzurri (riflessi verdi nella vers. verde) Linea …
Leggi tutto »-
Roberto Brenda – Macroinvertebrati del fiume Orfento
La relazione finale del monitoraggio che ha effettuato Roberto Brenda coordinatore della sezione Entomologia e Costruzionedella …
Leggi tutto » -
Report -Incontro di avvicinamento e conoscenza della pesca a mosca – SIM – 26 Ottobre – L’Aquila
-
Report 26ª ed. “A Pesca col Presidente” – Valtellina 25-27 ottobre 2024
-
Roberto Brenda – “La vita del fiume”: effimere d’autunno nell’atmosfera ovattata del fiume.
-
Incontro di avvicinamentoe conoscenza delal pesca a mosca – SIM – 26 Ottobre – L’Aquila
-
Minicorsi all’ EOS European Outdoor Show – Verona 8-10 Febbraio 2025
In occasione dell’ EOS European Outdoor Show, saranno organizzati i consueti mini corsi SIM di …
Leggi tutto » -
15° Corso Juniores di pesca a mosca – Castel di Sangro 24 agosto 2024
-
Corso di perfezionamento e stage istruttori Fiume Nera – Borgo Cerreto – Umbria il 10-11-12 Maggio – Resoconto
-
Corso di perfezionamento e stage istruttori Fiume Nera – Borgo Cerreto – Umbria il 10-11-12 Maggio
-
Corso di perfezionamento e stage istruttori Fiume Sarca 12-13-14 – Resoconto
-
Tecnica di lancio SIM – Marino Di Luca
Un prezioso contributo video con il nostro Marino Di Luca Il video spiega i fondamentali …
Leggi tutto » -
Tecnica di lancio SIM – Marco Martini
-
Qualcosa sui finali
-
Manuale didattico: i lanci rovesci
-
Manuale didattico: la doppia trazione
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Caddis Pupa
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera Torna l’appuntamento con il laboratorio SIM …
Leggi tutto » -
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Hunting Mayfly
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Stonefly Foam
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Ephemera Rhithrogena
-
Il laboratorio di costruzione tenuto dall’istruttore SIM Gabriele Carera – Mouse
-
Mountain Fly Fishing Festival – Il report della manifestazione
Nel weekend scorso 29 e 30 Luglio nella splendida location sul fiume Noce in Val …
Leggi tutto » -
Una pescata con Matteo – Il report della manifestazione
-
Reportage fotografico “Una pescata con Matteo”
-
Report “Una pescata con Matteo” Lago del Foscagno – Valtellina
-
19° Sim Fly Festival 2022 – Giornata Mondiale della pesca a mosca – WFF day 2a edizione
-
Minicorsi al Pescare Show Pescare Show 7-9 Febbraio 2024 a Rimini
In occasione del Pescare Show che si terrà 7 al 9 Febbraio 2025 a Rimini , …
Leggi tutto » -
Minicorsi all’ EOS European Outdoor Show – Verona 8-10 Febbraio 2025
-
EOS European Outdoor Show – Verona 8-10 Febbraio 2025
-
La SIM al Pescare Show 7-9 Febbraio 2024 a Rimini
-
Corso avviamento alla pesca a Mosca 25-26 Gennaio 2025 Pescara