I mesi di luglio ed agosto rappresentano il periodo ideale per affrontare il fiume con le imitazioni dei cosiddetti terrestrial che spesso sono gli unici modelli che ci consentiranno di avere successo nelle giornate di caldo afoso tipiche della stagione estiva.
Leggi tutto »Pillole di entomologia e costruzione – Maggio e Giugno 2023
I mesi di maggio e giugno rappresentano il periodo stagionale nel quale sono presenti tutte le specie di macroinvertebrati acquatici che affrontano il momento della riproduzione in un tripudio di sciami in volo (efemerotteri) e accoppiamenti più o meno celati sulle sponde dei corsi d’acqua e fra la vegetazione riparia …
Leggi tutto »Pillole di entomologia e costruzione – APRILE 2023
Nel mese di aprile le giornate cominciano ad allungarsi ed i tepori primaverili indicano all’ambiente fluviale che è giunto il momento di iniziare il risveglio di una nuova stagione riproduttiva. Nei corsi d’acqua i pesci risultano più attivi e si preparano al periodo dell’accoppiamento, lo stesso comportamento lo noteremo negli …
Leggi tutto »Pillole di entomologia e costruzione – MARZO 2023
In questo primo periodo stagionale, in occasione dell’apertura della stagione di pesca in acque salmonicole, sono principalmente presenti lungo i corsi d’acqua due specie di macroinvertebrati acquatici allo stadio alato: Brachyptera risi, plecottero della famiglia Taeniopterygidae, e Baetis rhodani, effimera della famiglia Baetidae, ambedue le specie sono tipicamente fluviali.
Leggi tutto »Mini corsi al XI Simfly Festival 2014
Dato il successo e la partecipazione avuta lo scorso anno, anche in questa edizione 2014 del Simfly Festival, la SIM ripete l’esperienza dei Mini Corsi. Si tratta di corsi della durata di mezza giornata, tenuti dagli istruttori SIM, dedicati a chi si vuole avvicinare a questa tecnica di pesca e …
Leggi tutto »Scheda Sparpaglione di Walter Luzi
Sparpaglione di Walter Luzi fasi di montaggio Questo è il mio sparpaglione, chi è che non ne ha uno, e vuole imitare un ecdyonuride di quelli grossi. Viene ingrassata appena fatta con silicone spray tenendola per le ali in cul de canard così da preservarle dal silicone, oppure con del …
Leggi tutto »Le testine del morsetto
Rimuginando sul problema postomi da SergioCH riguardo alla testina, soprattutto le pinze, del suo morsetto, che a stringerle lasciano scappare l’amo, ho deciso di analizzare il funzionamento delle diverse tipologie di pinze in commercio e dei loro “becchi” (termine suggeritomi dal sito di un valido fabbricante di morsetti). Essendo pure …
Leggi tutto »Scheda Ecdyonurus forcipula di Walter Luzi
Ecdyonurus forcipula di Walter Luzi fasi di montaggio Questo modello rappresenta la ninfa di Ecdyonurus forcipula ed è montata in modo che lavori reverse allo scopo di evitare buona parte degli incagli sul fondo. E’ efficace sia fatta lavorare in prossimità del fondo che trattenuta in corrente dove con le …
Leggi tutto »Scheda Woodcok Cococciaro di Walter Luzi
Woodcok Cococciaro di Walter Luzi fasi di montaggio Questa mosca, a cui ho apportato delle modifiche nel tempo, ha una storia particolare. Il materiale di partenza è stato: piume di beccaccia, coda di fagiano e calamo delle piume di gallina marrone, le “fetarole” ovvero quelle che fanno le uova. Nel …
Leggi tutto »Scheda Bruco di Walter Luzi
Bruco di Walter Luzi fasi di montaggio Questo artificiale vuole imitare quei bruchi che, cadendo accidentalmente dalla vegetazione riparia, sono molto appetiti da trote e cavedani nella stagione primaverile ed estiva. Vanno ben ingrassati per farli galleggiare e possono essere usati anche in battuta sulla superficie dell’acqua. Amo: Grub n. …
Leggi tutto »I morsetti
Nelle nostre innumerevoli discussioni durante i trasferimenti da casa ai posti di pesca, io e l’amico Roberto Brenda, come con l’amico e Super Istruttore SIM Marino Di Luca, ci siamo resi conto di come finora nel panorama dell’editoria specializzata italiana non sia stato approfondito il discorso del “Fly Tying” per …
Leggi tutto »Scheda Leuctra fusca di Luigi Colucci
Scheda Ecdyonurus CDC di Nunzio Troisi
Ecdyonurus CDC di Nunzio Troisi
Leggi tutto »Scheda Oliva Scura di Nunzio Troisi
Oliva Scura di Nunzio Troisi
Leggi tutto »Scheda Baetis rhodani di Nunzio Troisi
Baetis rhodani di Nunzio Troisi
Leggi tutto »Scheda Serie Sele 10 Oligoneuriella di Nunzio Troisi
Serie Sele 10 Oligoneuriella di Nunzio Troisi
Leggi tutto »Scheda Mosca di maggio di Nunzio Troisi
Mosca di maggio di Nunzio Troisi
Leggi tutto »Scheda Serie Sele N 11 Oligoneuriella Spent di Nunzio Troisi
Serie Sele N 11 Oligoneuriella Spent di Nunzio Troisi
Leggi tutto »Scheda Serie Sele Uno di Nunzio Troisi
Serie Sele Uno di Nunzio Troisi
Leggi tutto »Scheda Potamophylax di Nunzio Troisi
Potamophylax di Nunzio Troisi
Leggi tutto »