martedì , 1 Luglio 2025
Breaking News

Ultimi articoli

Agenda PAM 2012

    SCARICA “Agenda del Pescatore a Mosca” LINK AL SITO DI ROBERTO DAVERI   Roberto Daveri torna a regalarci una sua opera e questa volta non è un libro ma un’agenda, che segue tutte le altre fra cui “Cento Mosche” e “La Pesca con la Mosca”, anche se considerarla …

Leggi tutto »

Adattamenti invertebrati bentonici

La corrente è la caratteristica più significativa che contraddistingue gli organismi che vivono nelle acque correnti e gli adattamenti che questi presentano alla corrente costituiscono proprio la differenziazione essenziale rispetto agli organismi delle acque stagnanti.Si è già visto nel capitolo I che dove la velocità dell'acqua non supera i 40 cm/sec il letto di un corso d'acqua è normalmente sabbioso, quando si abbassa a 20 cm/sec diventa, invece, fangoso. Per valori superiori a 50 cm/sec il letto fluviale diventa ciottoloso e pietroso e gli organismi che vi vivono devono essere in grado di mantenere la loro posizione.

Leggi tutto »

I pesci e gli insetti del fiume – Tricotteri

I PESCI E GLI INSETTI DEL FIUME FATTORI CHE CONDIZIONANO GLI ECOSISTEMI FLUVIALI LA VITA DEGLI INSETTI CHE VI ABITANO: I TRICOTTERI di Giordano Montesi Ritengo doveroso prendere in considerazione l’ordine dei Tricotteri, visto che anche questo gruppo di insetti riveste un ruolo importante nell’alimentazione delle trote, soprattutto gli aspetti …

Leggi tutto »

7 Sim Master Fly 2011 – Rovereto (TN)

7° Sim Master Fly riservato ai soli Istruttori SIM 29 e 30 ottobre 2011 – Rovereto (TN) Il 7° Sim Master Fly riservato ai soli Istruttori SIM si svolgerà come da calendario a Rovereto il 29 e 30 ottobre 2011. Tutti gli Istruttori sono invitati a partecipare a questo incontro …

Leggi tutto »

Dressing Sparpaglione di Walter Luzi

Dopo aver fissato l’amo sul morsetto partendo dall’occhiello mettiamo il filo di montaggio fino all’ inizio della curva posteriore. quì con dubbing di capok nocciola chiaro formiamo un piccola pallina. poi blocchiamo un decina circa di fibre di gallopardo, due barbule di coda di fagiano lunghe due volte la lunghezza …

Leggi tutto »

Le testine del morsetto

Rimuginando sul problema postomi da SergioCH riguardo alla testina, soprattutto le pinze, del suo morsetto, che a stringerle lasciano scappare l’amo, ho deciso di analizzare il funzionamento delle diverse tipologie di pinze in commercio e dei loro “becchi” (termine suggeritomi dal sito di un valido fabbricante di morsetti). Essendo pure …

Leggi tutto »
CHIUDI
CHIUDI